Quante accezioni può avere la parola Lumen? Indubbiamente parecchie e alcune di queste si sposano perfettamente con gli obiettivi e il dna del network omonimo con sede a San Pietro in Cerro (PC), una rete di realtà profit e no profit che trae origine dall’ecovillaggio LUMEN, una delle comunità intenzionali più grandi e longeve d’Italia. Basato su principi etici quali la promozione della salute, l’ecologia e la solidarietà, LUMEN è un network dinamico che opera con professionalità nei settori della formazione olistica, della gestione di centri benessere, della promozione di sani stili di vita, della commercializzazione di prodotti etici e della pubblicazione di testi e manuali su naturopatia, cucina naturale e crescita personale. Inoltre, LUMEN collabora con le realtà del territorio piacentino per realizzare progetti sociali. Dal 2019, con il progetto SALUS, è presente al Parlamento Europeo per promuovere la salute e la sostenibilità ambientale nelle politiche europee.
La storia di un network davvero imponente
Gaiazoe ha intervistato Milena Simeone, fondatrice di Lumen e Federico Palla, responsabile dei progetti.
Qual è l’obiettivo principale del Network LUMEN e come si è evoluto nel corso degli anni?
Da oltre trent’anni, LUMEN è un Network dedicato alla promozione della salute, del benessere naturale e della sostenibilità ambientale. Il nostro obiettivo principale è diffondere stili di vita naturali e consapevoli, rispettando l’essere umano, gli animali e l’ambiente.
Fondata nel 1992 in un piccolo paese della Bassa Piacentina, LUMEN è nata come comunità intenzionale, prendendo la forma dell’associazione culturale, proponendo corsi di naturopatia e trattamenti bionaturali come riflessologia e fiori di bach; tantissimi sono stati negli anni gli appuntamenti divulgativi organizzati con i comuni limitrofi per la divulgazione di sani stili di vita ai propri cittadini. Negli anni a seguire, LUMEN ha rapidamente guadagnato riconoscimento a livello nazionale, collaborando con grandi strutture sanitarie pubbliche e private quali: Casa di Cura San Pio X di Milano, Pio Albergo Trivulzio Milano, Campus di Ricerca Cascina Rosa Fondazione IRCCS Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano, Ospedale di Ravenna – Dipartimento Trasfusionale, LILT sezioni di Cremona e Borgotaro (PR).
Mentre queste sono solo alcune delle aziende che hanno affidato a LUMEN Network la prevenzione e la salute dei propri dipendenti con percorsi di formazione su sani stili di vita: Progetto 2000 Business Process Outsourcing di Milano, Formazione Cuochi CAMST – Comune di Cremona, CNH Industrial (Veicoli IVECO), Oleificio Zucchi, Borgo Egnazia Resort, Regia Srl, Olimpia srl, The Longevity Suite & SPA, Palazzo Belvedere – Montecatini Terme.
Grazie a queste esperienze LUMEN è diventata una delle 5 migliori scuole di Naturopatia in Italia, che tre sedi formative (Piacenza, Milano e Padova) e attualmente collabora con i propri docenti a insegnare la Medicina Tradizionale Europea in Svizzera, dove la Naturopatia è riconosciuta dal sistema sanitario, presso la scuola Omeonatura.
Nel 2019 il LUMEN Network ha collaborato alla nascita dell’iniziativa europea SALUS (www.salusnetwork.eu), di cui è attualmente capofila la Fondazione Internazionale LUMEN.
Le attività di Lumen
Quali sono le principali attività svolte dal Network LUMEN nel settore della formazione e della divulgazione?
Il Network LUMEN è leader nella formazione di professionisti del benessere naturale, combinando tradizione e innovazione. Offriamo percorsi formativi che alternano teoria e pratica, garantendo una preparazione completa e multidisciplinare, essenziale per una professionalità di alto livello e duratura.
Formazione professionale:
- Scuola di Naturopatia: Diretta da Milena Simeoni, con sedi a Piacenza, Milano e Padova, offre un Quadriennio di Naturopatia e corsi monografici di medicina naturale.
- Wellness Academy LUMEN: Propone corsi di massaggio e discipline manuali olistiche, attraverso un Percorso Biennale, per neofiti e professionisti del settore.
- Scuola di Cucina LUMEN: Offre laboratori pratici di cucina salutista e percorsi online per diventare BioChef o Bio Panettiere.
Dati e numeri chiave:
- 2.000 ore di lezione annuali: ogni weekend, da settembre a luglio, organizziamo lezioni dedicate al benessere naturale.
- 5 percorsi professionali: Naturopata, Riflessologo, Biochef, Massaggiatore Olistico e BioPanettiere.
Formazione online: La nostra esperienza trentennale è ora disponibile anche online. Accedi alle risorse in modo semplice e diretto, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 su https://www.corsibenessereonline.it/.
Come il progetto SALUS ha influenzato le politiche europee riguardanti la salute e la sostenibilità ambientale?
L’iniziativa SALUS è recente, nasce nel 2019, e poco dopo la sua nascita si trova nel bel mezzo delle politiche restrittive messe in atto su scala globale per contenere la diffusione della COVID-19. Se da una parte questo ha rallentato l’attività di lobby che stavamo iniziando ad avviare, dall’altro ci ha permesso di orientare la nostra azione di stimolo proprio verso un cambio di paradigma nella gestione dell’emergenza sanitaria. Cosa succederebbe se mettessimo al centro la promozione della salute invece che l’emergenza? Quali risultati avremmo da una pervasiva strategia di empowerment della popolazione? Se le persone fossero motivate a muoversi di più, a mangiare meglio e a relazionarsi meglio con gli altri, quante urgenze in meno avremmo nei nostri ospedali già affollati? Queste sono alcune delle domande che abbiamo voluto porre ai decisori politici. Abbiamo anche indirizzato una lettera aperta al Governo italiano, inoltrata poi a tutti i governi europei, suggerendo una gestione differente dell’emergenza. Tali spunti sono stati poi raccolti nel Manifesto europeo per la longevità sana pubblicato per la prima volta nel 2021 e aggiornato nel 2024, in occasione delle elezioni europee.
Negli ultimi anni, siamo riusciti a ottenere un importante risultato: l’inserimento del tema della promozione della salute all’interno del report “COVID-19 pandemic: lessons learned and recommendations for the future” adottato dal Parlamento Europeo il 12 luglio 2023.
Quali sono le principali realtà coinvolte come promotori del Network LUMEN e quali sono i loro ruoli all’interno della comunità?
Dal 1992 a oggi, la comunità intenzionale LUMEN si è dotata di diverse forme giuridiche, riunite all’interno del LUMEN Network, che hanno portato avanti diverse attività e progetti. Attualmente LUMEN si distingue come Network olistico e innovativo, grazie alla sinergia tra le seguenti realtà: la Cooperativa di lavoro Vis Naturae, l’associazione di promozione sociale LUMEN APS, la cooperativa di abitazione LUMEN Recrea e la Fondazione Internazionale LUMEN.
Ogni forma giuridica ha un suo ruolo all’interno del Network.
Volendo semplificare, ci sono realtà “for profit” e altre “not for profit”.
Le attività “not for profit” sono, a titolo esemplificativo: la attività legate all’iniziativa europea SALUS (advocacy, eventi, progetti, ricerca scientifica), le attività legate all’affido familiare e all’affiancamento familiare, le attività culturali ed esperienziali realizzate presso il circolo LUMEN, le attività di volontariato, l’ospitalità in ecovillaggio.
Le attività “for profit” sono principalmente:
- formazione (vedi sopra)
- gestione di centri benessere olistici (Piacenza e Tabiano) e servizi consulenziali per terzi impegnati nel settore benessere/termale
- attività di mindfulness online
- somministrazione alimenti e bevande presso il circolo LUMEN
- casa editrice
- vendita prodotti di artigianato consapevole
In realtà anche le attività di tipo commerciale nella sostanza non hanno lo scopo di realizzare un utile da dividere, ma sono orientate a investire nell’avanzamento del progetto complessivo. Inoltre hanno un impatto sociale ed ambientale positivo intrinseco poiché le attività messe in campo sono sempre volte al benessere e alla sostenibilità.
L’altra semplificazione, che aiuta a capire meglio la suddivisione dei ruoli, è che esistono realtà che si occupano di far crescere il valore degli Assets, con la finalità di dargli un’obiettivo condiviso e altre che sono operative e impiegano lavoratori e volontari nella realizzazione di numerose attività.
For profit | LUMEN RECREA | VIS NATURAE |
Not for profit | FONDAZIONE INTERNAZIONALE LUMEN | LUMEN APS |
valorizzano gli assets | operative sulle attività |
Quali sono i principali settori in cui il Network LUMEN opera a livello sociale e come si integrano con le realtà del territorio piacentino?
Integrazione con il territorio piacentino
Rispetto all’elenco esposto sopra, ci sono alcune attività che si integrano nel territorio piacentino, in particolare i progetti di affido familiare che sono gestiti di concerto con i servizi sociali di Fiorenzuola d’Arda e le attività di promozione dell’affiancamento familiare, che coinvolgono alcune associazioni del territorio in rete con LUMEN e che sono indirizzate a istituti comprensivi, amministrazioni locali e altre realtà associative (www.affiancafamiglia.org ).
Uno degli eventi più conosciuti sul territorio piacentino è Naturolistica – la Fiera del Naturale e Viver sano che viene realizzata ogni anno a settembre.
Quali sono i criteri utilizzati nella selezione dei prodotti etici commercializzati tramite l’e-commerce del Network LUMEN?
Il Network LUMEN è un progetto articolato che comprende diversi settori, tra cui la commercializzazione di prodotti legati alla salute. Uno degli aspetti più significativi di questo network è il settore editoriale, rappresentato dalla casa editrice LUMEN Edizioni. Questa casa editrice offre un vasto catalogo di libri che trattano temi quali la cultura, la salute, la crescita interiore e la cucina vegana. I titoli pubblicati mirano a promuovere uno stile di vita sano e consapevole, offrendo contenuti di qualità e approfondimenti su vari argomenti.
LUMEN Bioshop (questo il nome dell’e-commerce) non si limita solo alla vendita di prodotti già pronti, ma include anche una selezione di articoli pensati per l’autoproduzione di alimenti sani, freschi e vivi. Questa scelta riflette l’impegno del network nel promuovere l’autosufficienza e il benessere attraverso l’alimentazione consapevole.
Completano l’offerta di LUMEN Bioshop magnifici pezzi di artigianato realizzati interamente con legno di recupero. Questi articoli non solo sono eco-friendly, ma rappresentano anche un impegno verso la sostenibilità e il riciclo creativo. Ogni pezzo è unico.
In che modo l’ecovillaggio LUMEN promuove la sana alimentazione, la cura delle relazioni e altre pratiche di benessere all’interno della comunità?
L’ecovillaggio LUMEN è un modello concreto di benessere integrato e sostenibile. Nella vita di tutti i giorni, il nostro metodo diventa uno strumento di salute per chi ci abita, per i nostri soci, allievi e formatori. Promuoviamo una vita sana attraverso diverse pratiche quotidiane, basate su oltre 30 anni di sperimentazione diretta sul campo.
Sana Alimentazione: All’interno dell’ecovillaggio, promuoviamo una alimentazione basata su alimenti biologici e locali 100% vegetale. Organizziamo laboratori di cucina salutista presso la nostra Scuola di Cucina LUMEN, dove i partecipanti apprendono a preparare piatti nutrienti e bilanciati, rispettando i principi della sostenibilità ambientale. I nostri Biochef e Bio Panettieri insegnano tecniche di cucina naturale che possono essere facilmente integrate nella vita quotidiana.
Cura delle Relazioni: Crediamo che il benessere passi anche attraverso relazioni sane e armoniose. Per questo, incoraggiamo la comunicazione empatica e la collaborazione tra i membri della comunità. Organizziamo regolarmente workshop e attività di gruppo che favoriscono la costruzione di legami forti e il supporto reciproco. Attraverso pratiche come la meditazione e lo yoga, aiutiamo le persone a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e degli altri, migliorando la qualità delle interazioni quotidiane.
Pratiche di Benessere: Le nostre attività quotidiane riflettono i principi della naturopatia che insegniamo nella nostra Scuola di Naturopatia. Qui, la teoria diventa pratica quotidiana: utilizziamo tecniche di riflessologia, massaggio olistico e altre discipline naturali per mantenere e migliorare la salute fisica e mentale. Inoltre, integriamo la nostra offerta formativa con percorsi di benessere personalizzati, che includono consulenze naturopatiche e piani di salute individualizzati.
Quello che insegniamo non è basato su teorie astratte, ma su anni di sperimentazione diretta. Possiamo testimoniare l’efficacia del nostro metodo attraverso l’esempio concreto di una comunità variegata, composta da persone di tutte le età, dagli 0 ai 70 anni, che godono di ottima salute. Questa esperienza pratica dà fiducia nell’applicazione delle conoscenze acquisite, rendendo il nostro metodo accessibile e replicabile per chiunque desideri adottare uno stile di vita sano e sostenibile.
(a cura di Viviana Musumeci, founder di Gaiazoe.life)