Tra montagne maestose, laghi cristallini e paesaggi che sembrano usciti da una fiaba alpina, il Kufsteinerland si sta affermando come una delle destinazioni più virtuose del turismo sostenibile europeo. Un laboratorio a cielo aperto dove mobilità dolce, rispetto per l’ambiente e valorizzazione culturale si fondono in un’esperienza autentica e consapevole, pensata tanto per i viaggiatori quanto per la comunità locale.
Negli ultimi anni, questa regione del Tirolo ha saputo reinterpretare l’ospitalità montana mettendo al centro la sostenibilità. E non si tratta solo di un insieme di buone intenzioni: il Kufsteinerland ha ottenuto il prestigioso Ecolabel austriaco, assegnato dal Ministero federale per la protezione del clima, l’ambiente, l’energia, la mobilità, l’innovazione e la tecnologia. Dopo Seefeld, è la seconda destinazione tirolese a riceverlo, a testimonianza di un impegno concreto e costante.
Una mobilità che respira con il paesaggio
Uno dei fiori all’occhiello di questa rivoluzione verde è senza dubbio la mobilità sostenibile. Con la Kufsteinerland Card, che ogni ospite riceve gratuitamente al momento del check-in, è possibile muoversi tra i comuni della regione utilizzando autobus e mezzi pubblici senza costi aggiuntivi. Dalle rive tranquille dei laghi balneabili alle vette raggiungibili in seggiovia, dai sentieri escursionistici agli ingressi dei parchi naturali: ogni destinazione è collegata in modo puntuale, efficiente e a impatto ridotto.
E per chi arriva dall’Italia, ci sono anche treni diretti da Verona e Bologna che conducono a Kufstein, punto di partenza ideale per immergersi nella bellezza alpina senza ricorrere all’auto privata.
Itinerari tra natura e consapevolezza
Il Kufsteinerland invita a rallentare, osservare, ascoltare. Diversi percorsi tematici, pensati anche per le famiglie, accompagnano i visitatori in passeggiate didattiche alla scoperta della biodiversità locale: dalle erbe alpine agli impollinatori, dai mammiferi agli uccelli del bosco. Una vera e propria educazione sentimentale alla natura.
A completare l’offerta green, c’è la meravigliosa riserva naturale del Kaisergebirge, un ecosistema alpino protetto dove si cammina tra scenari mozzafiato e formazioni calcaree scolpite dal tempo. Qui i sentieri sono ben segnalati e adatti anche alle biciclette, per un’immersione ancora più rispettosa e profonda.
Yoga, cultura e tradizioni: il benessere come valore condiviso
Dal 18 al 20 luglio, il Kufsteinerland ospita lo Yoga.Tage, un festival dedicato a chi cerca equilibrio e connessione con sé stesso e con la natura. Lezioni all’aperto, workshop e meditazioni invitano a ritrovare il respiro nella quiete delle montagne.
Ma la sostenibilità in Kufsteinerland va oltre l’ambiente: è un progetto culturale e sociale che coinvolge la comunità e valorizza il patrimonio identitario del territorio. L’iniziativa “Sostenibilità – Il nostro percorso 2030+” punta a sostenere le imprese locali, promuovere l’artigianato e le tradizioni, dare spazio a una nuova creatività culturale che dialoghi con il passato.
Un territorio da vivere tutto l’anno
Composto da otto villaggi – Ebbs, Erl, Bad Häring, Langkampfen, Niederndorf, Niederndorferberg, Schwoich e Thiersee – e dalla città di Kufstein, il Kufsteinerland è oggi casa per circa 44.000 abitanti. Un luogo che fonde tradizione tirolese, innovazione e cultura internazionale (basti pensare al prestigioso Festival di Erl) in un’armoniosa sinfonia di bellezza e qualità della vita.
(a cura di Gaiazoe.life)