La sostenibilità è un tema che è entrato ampiamente nelle nostre case, che la si pratichi o meno. Il mese di Giugno non è solo il mese che inaugura l’estate, il sole alto e i primi bagni nel lago o al mare. È anche, e soprattutto, il mese con il più alto numero di giornate internazionali dedicate al tema del green nelle sue diverse declinazioni, partendo dal rispetto dell’ambiente e passando alla biodiversità, alla rigenerazione delle risorse e alla consapevolezza alimentare. Un’agenda fitta che ci invita a rallentare, riflettere e agire.
In un momento storico in cui il cambiamento climatico si fa sentire con tutta la sua forza, queste ricorrenze non sono solo simboliche: sono chiamate all’azione collettiva.
Un’agenda sostenibile: le giornate green di giugno
3 giugno – Giornata Mondiale della Bicicletta
Istituita dalle Nazioni Unite nel 2018, oggi questa giornata celebra uno dei mezzi di trasporto più democratici, ecologici e salutari. La bicicletta è simbolo di mobilità dolce e di libertà urbana. In molte città, come Amsterdam o Copenaghen, è il cuore pulsante della mobilità quotidiana. Ma anche in Italia — da Ferrara a Bolzano — cresce l’impegno verso infrastrutture ciclabili. In questa giornata, associazioni e comuni organizzano pedalate collettive e workshop per sensibilizzare sulla mobilità sostenibile.
5 giugno – Giornata Mondiale dell’Ambiente
La più importante giornata green dell’anno, istituita dall’ONU nel 1972 in occasione della prima Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente Umano. Ogni anno viene ospitata da un Paese diverso e ruota attorno a un tema specifico. Nel 2025 sarà la Svezia a guidare il dibattito globale con lo slogan “Una sola Terra”. È l’occasione per parlare di rigenerazione ambientale, economia circolare e protezione delle risorse naturali. Un evento simbolico e concreto, che coinvolge governi, aziende e cittadini.
8 giugno – Giornata Mondiale degli Oceani
Proclamata nel 2008 dall’ONU, nasce da una proposta presentata dal Canada nel 1992 durante il Summit della Terra a Rio de Janeiro. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza sul ruolo cruciale degli oceani, che generano oltre il 50% dell’ossigeno che respiriamo e regolano il clima. In questa giornata si organizzano pulizie delle spiagge, eventi di citizen science, incontri con esperti marini. Il Mediterraneo, minacciato da plastica e sovrasfruttamento, è spesso al centro delle iniziative italiane.
15 giugno – Giornata Mondiale del Vento
Celebrata per la prima volta nel 2007, questa giornata è promossa da GWEC (Global Wind Energy Council) e EWEA (European Wind Energy Association). Mette al centro l’energia eolica come risorsa rinnovabile e alternativa ai combustibili fossili. In Europa, l’eolico rappresenta già oltre il 15% della produzione energetica. Durante questa giornata, centrali eoliche in tutto il mondo aprono le porte al pubblico per mostrare il potenziale invisibile del vento.
17 giugno – Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità
Istituita nel 1994 dalle Nazioni Unite, è una risposta concreta alla crescente crisi climatica e idrica. L’obiettivo è sensibilizzare sull’uso sostenibile del suolo e sull’importanza di politiche agricole resilienti. Oggi, più del 40% della superficie terrestre è già compromesso dalla desertificazione. In molti paesi africani ma anche nel sud Italia, questa giornata rappresenta una piattaforma per progetti di riforestazione e agricoltura rigenerativa.
18 giugno – Giornata della Gastronomia Sostenibile
Un’iniziativa nata nel 2016 per volontà dell’ONU e dell’UNESCO, che sottolinea come le scelte alimentari siano strettamente connesse alla salute del pianeta. La giornata valorizza le tradizioni locali, il consumo di prodotti di stagione, la lotta allo spreco alimentare e la promozione di diete plant-based. In Italia, Slow Food e molti chef locali organizzano showcooking e cene a tema per riflettere sul potere trasformativo del cibo.
21 giugno – Giornata Mondiale della Giraffa
Lanciata dalla Giraffe Conservation Foundation nel 2014, questa giornata insolita ma simbolica ci ricorda l’importanza della conservazione della biodiversità. La giraffa, spesso dimenticata nel dibattito ambientale, è oggi classificata come vulnerabile, con molte sottospecie a rischio estinzione. Eventi educativi nei bioparchi, documentari e campagne social si attivano per celebrare il “gigante gentile” della savana.
22 giugno – Giornata Mondiale della Foresta Pluviale
Questa giornata nasce dall’impegno di Rainforest Partnership per sensibilizzare sulla deforestazione dell’Amazzonia e delle grandi foreste tropicali. Le foreste pluviali sono custodi della biodiversità e svolgono un ruolo essenziale nella regolazione del clima globale. In questa occasione, vengono promossi progetti di riforestazione, incontri con attivisti indigeni e raccolte fondi internazionali.
27 giugno – Giornata Internazionale delle Micro, Piccole e Medie Imprese
Anche l’economia ha un volto sostenibile, e questa giornata – promossa dall’ONU nel 2017 – vuole riconoscere il ruolo delle PMI nell’innovazione responsabile. Sono spesso proprio le piccole imprese a guidare la transizione verso modelli produttivi etici, circolari e locali. In Italia, molte realtà dell’artigianato e del design sostenibile si raccontano durante questa giornata attraverso open day, talk e festival.
Sostenibilità: un valore che si coltiva ogni giorno
Se è vero che ogni giornata internazionale è una lente d’ingrandimento su un tema specifico, è anche vero che la sostenibilità non può ridursi a un solo giorno di celebrazione. Giugno ci ricorda che il cambiamento parte dalle nostre scelte quotidiane — dalla bici che scegliamo per andare al lavoro, alla frutta di stagione nel piatto, alla cura per l’ambiente che ci circonda.
(a cura di Gaiazoe.life)