Venezia ha ospitato l’edizione Spring dei Green Design Days 2025, evento organizzato da FederlegnoArredo per celebrare gli 80 anni della Federazione, richiamando architetti, designer e imprese impegnate nella transizione ecologica del settore legno-arredo. La manifestazione si è distinta per l’approccio concreto ai temi della sostenibilità, con focus su innovazione, responsabilità e impatto sociale. Al centro del dibattito: come rendere la sostenibilità non solo una scelta etica, ma anche una scelta desiderabile.
Tra gli interventi più incisivi, quello di Valcucine nel panel Green Practice, dedicato alle best practice industriali. Daniele Prosdocimo, Marketing Manager del brand friulano, ha posto una domanda chiave: “Cosa rende davvero desiderabile un prodotto sostenibile agli occhi del consumatore?”. A partire da questo interrogativo, Valcucine ha delineato un modello virtuoso in cui estetica, funzionalità e impatto ambientale si fondono in un design responsabile.
I dati della ricerca “Keys to Making Sustainable Products Mainstream” (BCG) parlano chiaro: l’80% dei consumatori è disilluso rispetto ai progressi ambientali, ma tra il 20% e il 43% sarebbe disposto a scegliere prodotti sostenibili se questi offrissero vantaggi concreti. Valcucine, azienda specializzata nella realizzazione di cucine made in Italy ha dichiarato di rispondere a questa sfida con soluzioni tangibili portando l’attenzione su materiali e processi: Vitrum, vetro completamente riciclabile, vernici all’acqua, giunzioni meccaniche prive di colle, e l’uso combinato di vetro e alluminio con il sistema Invitrum, che elimina i rifiuti a fine vita. Un altro esempio di eccellenza è l’anta Artematica® in pietra naturale, la più leggera sul mercato, che unisce sostenibilità e raffinatezza estetica. Oltre a questo, un altro elemento che si muove nella direzione della sostenibilità è la visione sistemica dove ogni scelta progettuale è pensata per durare nel tempo, superando le mode e opponendosi all’obsolescenza programmata. Non a caso, è l’unico brand del settore in grado di contribuire fino a 12 crediti LEED, standard internazionale per l’edilizia sostenibile.
I Green Design Days 2025 hanno dunque ribadito un messaggio forte: non basta essere sostenibili, occorre rendere la sostenibilità attraente, concreta, e parte integrante del benessere quotidiano. Valcucine lo dimostra con coerenza, unendo cultura industriale e innovazione in una proposta che non salva solo il pianeta, ma migliora la qualità della vita.
(a cura di Gaiazoe.life)