C’è un angolo di Lombardia dove il tempo sembra rallentare, dove la natura respira ancora con il suo ritmo originario e l’aria profuma di boschi, fiori selvatici e pietra antica. È la Valle del Curone, un lembo di terra incastonato tra le colline della Brianza, protetto come un segreto prezioso. Al centro di questo paesaggio incantato sorge Montevecchia, borgo silenzioso e poetico che veglia sulla valle come un’antica sentinella, avvolta nei suoi misteri e nelle sue geometrie armoniche. Qui, tra sentieri che si snodano tra vigneti, ginestre e campi di lavanda, nasce Acqua di Montevecchia, un’azienda cosmetica a conduzione famigliare che distilla l’essenza di questo luogo, più precisamente a Valfredda e la trasforma in rituali di bellezza ispirati alla terra, alla lentezza e alla purezza. Nell’azienda lavorano Andrea Anghileri con la moglie Elena e il fratello Isacco.
In questo nuovo viaggio di Gaiazoe.life, vi portiamo alla scoperta di questa realtà imprenditoriale che sa custodire l’autenticità e restituirla sotto forma di profumo, cosmetica, texture e armonia.
Una scelta di radici e visione
Ci sono luoghi che chiamano il cuore con la forza dolce del vento tra i filari. Montevecchia è uno di questi. Ed è qui, tra le colline silenziose e i sentieri della Valle del Curone, che Andrea ed Elena Anghileri hanno scelto di far crescere le proprie radici, di mettere al mondo non solo cinque figli, ma anche un sogno: quello di raccontare la bellezza e la verità di un territorio attraverso l’acqua, i profumi e i gesti quotidiani della cura.
Elena conosceva bene questa terra: è la sua terra d’origine, quella in cui la sua famiglia ha vissuto per generazioni. Tornare a Montevecchia con Andrea ha significato molto più che cambiare casa. È stato un ritorno all’essenziale, alla lentezza, alla forza gentile della natura. Insieme hanno ristrutturato una vecchia cascina di famiglia, trasformandola in casa, luogo di lavoro e fulcro di una nuova avventura: Acqua di Montevecchia.
Là dove nasce l’acqua
In una frazione che porta un nome evocativo — Valfredda — esiste una sorgente nascosta, pura e silenziosa. Scorre proprio all’interno della loro proprietà, tra i muretti a secco e i terrazzi coltivati a vite e rosmarino. È da lì che sgorga l’acqua che oggi compone l’anima di ogni prodotto firmato Acqua di Montevecchia. Un’acqua che non è solo ingrediente, ma racconto liquido del luogo in cui nasce.
Il primo gesto è stato semplice, quasi poetico: un’acqua profumata per ambienti, capace di portare in casa la brezza delle colline e il profumo delle erbe spontanee. Poi sono arrivate le creme viso, le creme mani, le acque tonificanti, fino ai più recenti prodotti solidi per la detersione. Ogni formulazione è pensata per essere sincera, efficace e radicata nel territorio.
Il potere gentile della vinaccia e del rosmarino
C’è una filosofia silenziosa e potente dietro ogni creazione di Acqua di Montevecchia: nulla si spreca, tutto si trasforma. Il rosmarino, coltivato a mano sui terrazzamenti, si unisce alla vinaccia — scarto prezioso della lavorazione dell’uva — per dare vita a un laboratorio naturale di bellezza e rigenerazione. In ogni flacone, una sinfonia di terroir, agricoltura rispettosa e saperi antichi.
Bellezza come racconto del territorio
Ma Acqua di Montevecchia è più di una linea cosmetica. È un modo per raccontare storie. Quelle delle famiglie che da generazioni coltivano la vite su queste colline. Quelle dei volti segnati dal sole e dalle stagioni. Quelle delle mani che impastano, distillano, intrecciano vite, parole e sogni.
Ed è così che, passo dopo passo, l’azienda è cresciuta, entrando in relazione con altre realtà locali, creando sinergie, contaminazioni e collaborazioni. Con Comini, per esempio, sono nate raffinate candele profumate. Con G Group, è stata ideata una fragranza esclusiva. Ogni partnership è un modo per rendere omaggio alla comunità, per accendere nuove luci sul valore della filiera corta e del legame profondo con la terra.
Dalle colline al mondo
In principio c’era solo l’e-commerce. Oggi, i prodotti Acqua di Montevecchia si trovano anche in boutique, profumerie selezionate e farmacie attente alla sostenibilità e alla qualità. Ogni punto vendita scelto rispecchia l’anima del brand: elegante, semplice, vero.
E poi c’è il ristorante Carl Ambroes, storico punto di riferimento di Montevecchia, con cui è nato un sodalizio naturale. Alcuni prodotti della linea cosmetica, come i solidi per la pelle, sono ora utilizzati nel B&B annesso al ristorante, offrendo agli ospiti un’esperienza sensoriale completamente immersiva.
Un sogno condiviso
Con il desiderio di restituire valore al territorio, Andrea ed Elena hanno contribuito alla nascita del Distretto del Cibo, un progetto che unisce oltre 20 attività locali in una rete di scambio, collaborazione e visione condivisa. Perché la bellezza vera è quella che cresce insieme, che si intreccia alle storie degli altri e fiorisce nella comunità.
E domani?
Alla domanda: “Dove vi immaginate tra cinque anni?”, la risposta arriva senza esitazioni, con gli occhi che brillano e il sorriso di chi vive nel posto giusto:
“Sognare non costa nulla. Ci piacerebbe che Acqua di Montevecchia crescesse e diventasse più conosciuta”
E se ascolti bene, nel silenzio della valle, potresti già sentire il suo nome sussurrato tra i filari, nell’eco discreta delle cose fatte con amore.
(a cura di Viviana Musumeci, founder di Gaiazoe.life il blog sulla sostenibilità)
ENGLISH VERSION
Acqua di Montevecchia: Beauty Rooted in the Land
There is a corner of Lombardy where time seems to slow down, where nature still breathes with its original rhythm, and the air is scented with woods, wildflowers, and ancient stone.
This is the Curone Valley, a strip of land nestled among the hills of Brianza, protected like a precious secret. At the heart of this enchanted landscape rises Montevecchia, a silent and poetic village watching over the valley like an ancient sentinel, wrapped in mystery and harmonious geometry.
Here, along paths winding through vineyards, broom shrubs, and lavender fields, Acqua di Montevecchia was born—a family-run cosmetics brand that distills the very essence of this place, more precisely in Valfredda, and transforms it into beauty rituals inspired by the earth, slowness, and purity.
The company is led by Andrea Anghileri with his wife Elena and his brother Isacco.
In this new journey from Gaiazoe.life, we take you to discover this entrepreneurial story that knows how to protect authenticity and return it in the form of fragrance, skincare, texture, and harmony.
A Choice of Roots and Vision
There are places that call the heart with the gentle strength of the wind between vineyard rows. Montevecchia is one of them. And it is here, among the quiet hills and trails of the Curone Valley, that Andrea and Elena Anghileri chose to lay down roots—not only bringing five children into the world, but also a dream: to tell the story of the land’s beauty and truth through water, scents, and the daily gestures of care.
Elena knew this land well—it is her homeland, where her family has lived for generations. Returning to Montevecchia with Andrea meant much more than moving house. It was a return to essentials, to slowness, to the gentle strength of nature. Together, they renovated an old family farmhouse, turning it into their home, workplace, and the beating heart of a new adventure: Acqua di Montevecchia.
Where the Water is Born
In a hamlet with an evocative name—Valfredda—there is a hidden spring, pure and quiet. It flows right through their property, among the dry stone walls and terraces cultivated with vines and rosemary. From this spring comes the water that now forms the soul of every Acqua di Montevecchia product. A water that is not just an ingredient, but a liquid narrative of the place it flows from.
The first creation was simple, almost poetic: a scented room spray that brings the breeze of the hills and the scent of wild herbs into the home. Then came face creams, hand creams, toning waters, and more recently, solid skincare products. Every formula is designed to be honest, effective, and deeply rooted in the land.
The Gentle Power of Grape Pomace and Rosemary
There is a silent and powerful philosophy behind every Acqua di Montevecchia product: nothing is wasted, everything is transformed. The rosemary, hand-cultivated on the terraced hills, is blended with grape pomace—a precious byproduct of winemaking—to create a natural laboratory of beauty and regeneration. Each bottle carries a symphony of terroir, respectful farming, and ancient knowledge.
Beauty as a Tale of the Land
But Acqua di Montevecchia is more than just a cosmetics line. It’s a way of telling stories. Stories of families who have cultivated vines on these hills for generations. Stories of faces marked by sun and seasons. Stories of hands that knead, distill, and intertwine lives, words, and dreams.
And so, step by step, the company has grown, forging relationships with other local businesses, creating synergies, cross-pollination, and collaborations. With Comini, for example, came the creation of refined scented candles. With G Group, an exclusive fragrance was developed. Every partnership is a tribute to community, lighting up the values of short supply chains and a deep connection to the land.
From the Hills to the World
At first, there was only e-commerce. Today, Acqua di Montevecchia products are also found in boutique shops, selected perfumeries, and pharmacies with a focus on sustainability and quality. Each retail partner is carefully chosen to reflect the brand’s soul: elegant, simple, authentic.
Then there is Carl Ambroes, a historic restaurant in Montevecchia, with whom a natural collaboration was born. Some of the solid cosmetic products are now used in the B&B adjoining the restaurant, offering guests a fully immersive sensorial experience.
A Shared Dream
With the desire to give back to the land, Andrea and Elena helped establish the local Food District—a project uniting over 20 local businesses in a network of exchange, collaboration, and shared vision. Because true beauty is the kind that grows together, woven into others’ stories, blooming in community.
And Tomorrow?
When asked, “Where do you see yourselves in five years?”, the answer comes without hesitation, eyes shining and smiles full of certainty:
“Dreaming costs nothing. We hope Acqua di Montevecchia will grow and become as well-known as the most famous brands.”
And if you listen closely, in the silence of the valley, you might already hear its name whispered among the vines—in the discreet echo of things made with love.
(written by Viviana Musumeci, founder of Gaiazoe.life, the blog about sustainability)