In ogni cucina italiana c’è una storia d’amore antica con il pane. Croccante, profumato, dorato… ma anche spesso dimenticato in un cesto fino a diventare duro come pietra. Eppure, buttare il pane è quasi un sacrilegio: è un gesto che spreca non solo cibo, ma anche acqua, tempo ed energia. Recuperarlo, invece, è un piccolo atto di sostenibilità quotidiana — e un’occasione per riscoprire la creatività in cucina. Scopriamo insieme alcune ricette di Pane di ieri per ridurre gli sprechi.
L’arte del riuso in cucina
Il Pane di ieri può essere un ingrediente fondamentale per piatti deliziosi che onorano la tradizione e aiutano l’ambiente.
I nostri nonni lo sapevano bene: il pane non si butta. Bastava un po’ di fantasia per trasformarlo in piatti semplici ma straordinari — come la panzanella toscana, la zuppa pavese o le polpette di pane. Oggi, in tempi in cui la lotta allo spreco alimentare è più urgente che mai, quelle ricette della tradizione tornano ad avere un valore ancora più grande.
Ecco una delle più versatili: un tortino salato di pane raffermo e verdure, perfetto per dare nuova vita agli avanzi e conquistare tutti con il suo profumo di casa.
🥖 Ricetta: Tortino salato di pane e verdure
Ingredienti (per 4 persone)
- 300 g di pane raffermo
- 250 ml di latte (o bevanda vegetale, se preferite una versione vegana)
- 2 uova (oppure 2 cucchiai di farina di ceci e 4 cucchiai d’acqua per la versione veg)
- 1 cipolla piccola
- 1 zucchina e 1 carota (o qualsiasi verdura abbiate in frigo)
- 50 g di formaggio grattugiato (facoltativo)
- Sale, pepe e un pizzico di noce moscata
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Pangrattato per la superficie
Procedimento
-
Ammorbidisci il pane
Taglia il pane raffermo a pezzetti e mettilo in una ciotola con il latte. Lascialo riposare per circa 15 minuti, fino a quando sarà morbido e avrà assorbito il liquido. -
Prepara le verdure
In una padella, soffriggi la cipolla tritata con un filo d’olio, poi aggiungi le verdure tagliate a cubetti o grattugiate. Cuoci per 10 minuti, finché saranno tenere ma non sfatte. -
Unisci tutto
Strizza leggermente il pane, poi mescolalo con le verdure, le uova (o la pastella di farina di ceci), il formaggio, il sale, il pepe e la noce moscata. Amalgama bene fino a ottenere un composto morbido ma compatto. -
Inforna
Versa il composto in una teglia leggermente unta e spolverata di pangrattato. Livella la superficie, aggiungi un filo d’olio e ancora un po’ di pangrattato per creare una crosticina dorata. Cuoci a 180°C per 30-35 minuti, fino a quando il tortino sarà dorato e fragrante.
Un gesto di cura che profuma di buono
Il tortino di pane è una ricetta che non solo salva gli avanzi, ma racconta una filosofia di vita: quella del rispetto per ciò che abbiamo e della gratitudine per ogni ingrediente. È un modo per ricordarci che la sostenibilità comincia da gesti semplici — come dare nuova vita a un pezzo di pane.
La prossima volta che ne avanzi un po’, non vederlo come uno scarto, ma come un’opportunità: perché anche il pane di ieri può diventare il profumo di oggi.
(a cura da Gaiazoe.life)