Dal 6 al 9 settembre, Cortina d’Ampezzo sarà nuovamente la cornice dell’evento Genesis, ideato dallo Chef Riccardo Gaspari e Ludovica Rubbini, proprietari dei ristoranti SanBrite (1 stella Michelin) ed El Brite de Larieto, entrambi insigniti della stella verde per la sostenibilità. Giunta alla sua quarta edizione, l’iniziativa si propone di riscoprire le origini primordiali della cucina, dall’ingrediente al piatto, attraverso quattro giorni di workshop, incontri culinari con chef di fama internazionale ed esperienze uniche nel cuore delle Dolomiti ampezzane. L’obiettivo di quest’anno è svelare la sostanza dietro ogni forma culinaria, offrendo un viaggio alla scoperta dell’essenza stessa del cibo.
“In uno spazio sospeso nel tempo – dichiara in una nota Chef Riccardo Gaspari – i partecipanti all’iniziativa hanno la possibilità di riconnettersi con la natura e con i suoi ritmi, vivendo in modo consapevole la montagna e imparando da tutto ciò l’impatto che ognuno di noi, nella propria quotidianità, ha sugli altri e sull’ambiente. Per questo la parola chiave del manifesto di Genesis è ‘Missione’, darsi cioè degli scopi, domandarsi e compiere delle scelte significative, valutando se le nostre decisioni siano adeguate per noi e per la comunità presente e futura”.
Chef internazionali ed esperienze culinarie uniche
Questa filosofia è condivisa dagli illustri ospiti che parteciperanno alla manifestazione e che si alterneranno ai fornelli assieme a Riccardo Gaspari. Tra i protagonisti spicca lo chef Bas Van Kranen – due stelle Michelin e una Green Star – del ristorante Flore di Amsterdam, noto per il suo impegno nella selezione di prodotti agricoli e ittici provenienti da colture sostenibili. Gli chef australiani James Henry e Shaun Kelly, celebri per aver trasformato un antico fienile nei dintorni di Parigi nel rinomato ristorante stella verde Michelin Le Doyenné, porteranno tra le Dolomiti la loro innovativa cucina vegetale. Il momento clou dell’evento sarà una cena preparata al fuoco vivo con Willem Hiele, dell’omonimo ristorante belga situato a Oostende, anch’egli premiato con una stella dalla Rossa. Dalla costa fiamminga lo chef porterà la sua expertise nella cucina di mare e di anima.
Dulcis in fundo, il famoso pasticcere italiano Corrado Assenza del Caffè Sicilia (Noto, SR) delizierà i partecipanti con una colazione ispirata ai sapori della propria terra, all’insegna del binomio dolce/salato emblematico della sua filosofia.
Workshop, attività e tavole rotonde
Genesis non promette soltanto un’esperienza culinaria straordinaria, ma prevede anche una serie di workshop, attività sportive, escursioni e tavole rotonde. Durante questi eventi, verrà approfondito il tema centrale di Genesis – Missione – con interventi di importanti relatori come Renè De Silvestro, sciatore paralimpico di Cortina, e Corrado Assenza. Oltre a momenti conviviali, i partecipanti potranno prendere parte a sessioni interattive sui temi della gastronomia, sostenibilità e innovazione nel settore alimentare.
Supporto e collaborazioni
Fondamentale per lo svolgimento dell’evento è il rinnovato supporto degli Element Sponsor: Pastificio Felicetti, Parmigiano Reggiano, K-Way, Santa Margherita Gruppo Vinicolo e Ambrosoli. Importante anche la collaborazione dei Technical Sponsor Plus – Illycaffè, Alpestre, Meracinque – e dei Technical Sponsor – Scarpa, Alpe Pragas, Dolomia, Itas Assicurazioni, La Cooperativa di Cortina, RISO -.
Genesis si conferma un evento imperdibile per gli appassionati di cucina, sostenibilità e innovazione, offrendo un’opportunità unica di immersione nella natura e nella cultura gastronomica delle Dolomiti. La quarta edizione promette di continuare a ispirare e a educare, all’insegna della missione di creare un futuro più consapevole e sostenibile per tutti.
(a cura di Gaiazoe.life)