L’industria della gioielleria sta affrontando una trasformazione significativa, spostando l’attenzione verso pratiche più sostenibili e rispettose dell’ambiente. Un esempio lampante di questo cambiamento è l’annuncio di Pandora, il colosso mondiale dei gioielli, che ha recentemente dichiarato di aver completamente rinnovato la sua fornitura di metalli preziosi. Da ora in avanti, Pandora si impegna a utilizzare esclusivamente oro e argento riciclati per la creazione dei suoi splendidi gioielli.
L’Impatto ambientale del riciclo
Questa audace mossa non solo segna un punto di svolta nell’industria della gioielleria, ma contribuisce anche in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra. L’estrazione tradizionale di metalli preziosi richiede ingenti quantità di energia e risorse, a differenza del processo di riciclo, che si dimostra notevolmente più sostenibile. L’argento riciclato ha un’impronta di carbonio inferiore di due terzi rispetto a quello estratto, mentre il riciclo dell’oro emette meno dell’1% delle emissioni di carbonio prodotte durante l’estrazione di nuovo oro.
Il risparmio ambientale di Pandora
Acquistando esclusivamente metalli riciclati, Pandora stima di evitare la produzione di circa 58.000 tonnellate di CO2 ogni anno. Questa cifra, equivalente al consumo annuale di elettricità di 11.000 case o alle emissioni di 6.000 automobili in tutto il mondo, sottolinea l’enorme impatto positivo di questa decisione.
Il CEO di Pandora, Alexander Lacik, ha sottolineato in una nota: “I metalli preziosi possono essere riciclati all’infinito senza perdere di qualità. L’argento estratto secoli fa è come nuovo, e il miglioramento del riciclo può ridurre significativamente l’impronta climatica dell’industria della gioielleria.”
L’obiettivo di Pandora e il ruolo dei fornitori
Pandora ha fissato l’ambizioso obiettivo di approvvigionarsi al 100% di argento e oro riciclati entro il 2025. Tuttavia, l’azienda ha superato le aspettative, raggiungendo questo traguardo alla fine del 2023 grazie all’impegno dei suoi fornitori. Tutti i fornitori hanno adottato nuovi processi e attrezzature per garantire la separazione completa tra metalli estratti e riciclati lungo l’intera catena di fornitura, seguendo gli standard rigorosi del Responsible Jewellery Council Chain of Custody.
Il futuro sostenibile di Pandora
Con la realizzazione di gioielli al 97% composti da argento e oro riciclati nel 2023, Pandora proietta di completare la transizione verso il 100% nella seconda metà del 2024. Questa iniziativa, oltre a dimostrare l’impegno di Pandora verso la sostenibilità, segna un passo importante verso una maggiore responsabilità nel settore della gioielleria.
Attualmente, meno del 20% dell’offerta mondiale di argento proviene da fonti riciclate, sottolineando il potenziale per una crescita significativa di questa pratica. Il processo di raccolta, raffinazione e riutilizzo dell’argento riciclato contribuisce a ridurre l’impatto ambientale complessivo, promuovendo uno stile di vita più sostenibile.
In conclusione, l’adozione da parte di Pandora di oro e argento riciclati rappresenta un esempio positivo per il settore della gioielleria, dimostrando che la bellezza dei gioielli può andare di pari passo con la sostenibilità ambientale.
(a cura di Gaiazoe.life)