Il 31 luglio 2025 scorso, BIRKENSTOCK ha inaugurato il suo primo store monomarca a Milano, nel cuore pulsante di Brera. Una scelta che non è solo strategica, ma profondamente simbolica: radicare il brand in uno dei distretti più vibranti della cultura e del design europei. Il nuovo spazio, il terzo in Italia e il 42esimo in Europa, segna un passo importante nel percorso retail del marchio tedesco, fedele alla propria missione: offrire esperienze olistiche che mettano al centro il benessere del corpo, della mente e dello spirito.
“Con questo store desideriamo rafforzare il nostro dialogo con la community italiana, unendo la tradizione e l’eccellenza dei nostri prodotti a esperienze immersive e storytelling coinvolgente,” spiega Andrea Cannavò, Vicepresidente Direct-to-Consumer & Membership EMEA.
Brera: crocevia d’arte, storia e visioni future
L’apertura milanese non poteva che avvenire a Brera, quartiere che da secoli intreccia arte, moda, artigianato e visioni avanguardistiche. Dalla Pinacoteca all’Accademia di Belle Arti, fino alle piccole botteghe e ai concept store, Brera è un ecosistema in cui la creatività incontra l’anima urbana della città. BIRKENSTOCK sceglie un edificio iconico — una struttura indipendente in stile toscano, all’incrocio tra Corso Garibaldi, Via Mercato, Via Pontaccio e Via Tivoli — per ospitare un’esperienza che va oltre la semplice vendita.
Uno spazio per vivere il brand: design, sensorialità e connessione
Lo store si sviluppa su due piani per un totale di 120 metri quadrati, dove ogni elemento racconta l’identità profonda del brand. Dal legno al sughero, dalla pietra al sisal, tutto è pensato per evocare un senso di armonia e naturalezza. Luci calde e palette cromatiche neutre accolgono i visitatori in un ambiente rilassato e quasi zen.
Ma non si tratta solo di estetica: l’esperienza è centrale. Al piano terra, i visitatori possono esplorare l’iconico plantare BIRKENSTOCK — vera anima del brand — attraverso display interattivi, installazioni digitali e postazioni tattili. Il plantare, basato su principi ortopedici e progettato per supportare il movimento naturale del piede, è presentato in tutte le sue varianti, per offrire una comprensione profonda del comfort e della funzionalità che contraddistinguono ogni modello.
La scenografia interna, ispirata a un’estetica brutalista, integra elementi scultorei che richiamano le forme delle calzature iconiche come ARIZONA, BOSTON e MADRID. Lungo la scala, un archivio visivo ripercorre 250 anni di storia calzaturiera, culminando nella “cabina esperienziale sul plantare”: un percorso sensoriale che simula una camminata tra le strade di Milano, da vivere indossando le proprie BIRKENSTOCK.
Tradizione artigianale e creatività locale
In perfetta sintonia con la vocazione sostenibile e culturale del brand, BIRKENSTOCK ha coinvolto l’artista milanese Gianluca Brando nella creazione di una scultura dedicata al piede, simbolo della connessione con la terra e della libertà di movimento. Un gesto che celebra non solo la tradizione artigianale, ma anche lo spirito creativo di Milano.
A rendere ancora più speciale l’apertura, una serie di iniziative che parlano la lingua della comunità locale: un “gelato di benvenuto” firmato Gelateria Umberto 1934 e una sacca multiuso — che si trasforma in grembiule — come omaggio alla storia dell’edificio, un tempo ristorante storico. Un segno tangibile di attenzione, cura e rispetto per il luogo e per le persone.
Un’estate all’insegna della sostenibilità e dell’artigianato condiviso
L’apertura milanese è solo l’inizio: per tutta l’estate, BIRKENSTOCK sarà protagonista di una campagna urbana che coinvolgerà artigiani, designer e artisti milanesi, portando il messaggio del brand nei luoghi della vita quotidiana. A settembre, una serie di attività e collaborazioni celebreranno il legame tra la tradizione manifatturiera di Milano e l’etica BIRKENSTOCK: camminare secondo natura, con autenticità e consapevolezza.
(a cura di Gaiazoe.life)