Le notti tra il 31 ottobre e il 1 novembre hanno sempre rappresentato un momento di passaggio, un confine sottile tra ciò che è visibile e ciò che appartiene al mistero. Oggi le associamo ad Halloween e alla celebrazione di Ognissanti, ma molto prima che la religione cristiana ne ridefinisse il significato, queste date segnavano uno dei momenti più sacri del calendario pagano: Samhain, il capodanno celtico. Questa celebrazione ci ricorda il profondo legame tra il ciclo della vita e la morte, creando un’atmosfera di riflessione sul significato di Samhain.
Le origini pagane: Samhain, il capodanno della natura
In effetti, Samhain è un momento in cui si celebra l’unione tra i mondi, il visibile e l’invisibile, creando un’importante connessione con le tradizioni antiche.
Samhain rappresenta anche un momento di riflessione e onore verso i propri antenati, un aspetto fondamentale della spiritualità celtica.
In questo periodo, i celti credevano che il velo tra i mondi fosse più sottile, permettendo alle anime di comunicare con noi, un aspetto centrale nelle celebrazioni di Samhain.
Per i Celti, Samhain (pronunciato sau-in) non era una semplice festa, ma un rito cosmico. Celebrato nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre, segnava la fine della stagione della luce e l’inizio di quella dell’oscurità. La terra si addormentava, i raccolti erano terminati, e il tempo si fermava per permettere un dialogo tra il mondo dei vivi e quello dei morti.
Era il momento in cui il velo tra i mondi si assottigliava: gli spiriti potevano tornare a visitare i loro cari, e gli uomini potevano ricevere visioni, sogni e presagi. I fuochi venivano accesi per proteggere i villaggi e guidare le anime erranti, mentre i druidi, sacerdoti del tempo antico, celebravano rituali di purificazione e di ringraziamento per la vita che si era compiuta nel ciclo naturale.
Dal sacro al popolare: il cammino verso Halloween e Ognissanti
Con la cristianizzazione dell’Europa, Samhain fu lentamente trasformato in un nuovo simbolo: la Chiesa istituì Ognissanti (All Hallows’ Day) il 1 novembre, e la sera precedente divenne All Hallows’ Eve, da cui il termine Halloween.
Le lanterne intagliate, nate per accogliere o respingere gli spiriti, divennero le zucche di Jack-o’-lantern, mentre i travestimenti e i dolci riflettevano, in modo popolare, gli antichi riti di passaggio e protezione.
Ma al di là delle maschere, resta la stessa energia: un tempo in cui la soglia tra luce e ombra, vita e morte, interno ed esterno si dissolve, invitandoci a guardarci dentro.
Il significato di Ognissanti oggi
Nel calendario cristiano, il 1 novembre è dedicato ai Santi e alle anime pure, e il 2 novembre alla Commemorazione dei defunti. È un periodo di raccoglimento e memoria, in cui si celebra la continuità tra le generazioni. Anche nella tradizione laica, queste giornate conservano un’aura di introspezione e di connessione con le radici.
In fondo, ricordare chi è venuto prima di noi significa riconoscere la nostra appartenenza a un ciclo più grande, quello della vita che si rigenera.
Una meditazione per il tempo del velo sottile
Queste due notti possono diventare un momento di ritiro interiore e ascolto profondo.
Ecco una semplice meditazione ispirata al simbolismo di Samhain:
- Accendi una candela e siediti in silenzio, preferibilmente al buio o alla luce soffusa.
- Chiudi gli occhi e immagina una soglia di luce davanti a te: rappresenta il confine tra il mondo visibile e quello invisibile.
- Invoca dentro di te la presenza dei tuoi antenati, delle persone amate o delle energie che ti hanno guidato finora.
- Ringraziale per ciò che ti hanno donato e lascia andare ciò che non ti serve più, come le foglie che cadono in autunno.
- Infine, immagina una nuova luce che nasce dentro di te: è il seme del nuovo ciclo, la promessa di rinascita che segue ogni oscurità.
Respira.
Resta nel silenzio, consapevole di essere parte di un tutto che vive, si trasforma e ritorna.
(a cura di Gaiazoe.life)
 
						
						 
					 
			 
						 
						 
																	 
																	 
																	 
																	 
																	 
																	 
																	