Negli ultimi anni, la consapevolezza dell’importanza della respirazione consapevole è cresciuta esponenzialmente, grazie a studi scientifici e metodi che dimostrano come il respiro possa influenzare il nostro benessere psicofisico. In questa intervista, esploriamo il percorso di Francesco Turri, istruttore certificato di Wim Hof e Pranayama Breathwork, che ci racconta la sua esperienza, le tecniche più efficaci e i benefici concreti di una corretta respirazione nella vita di tutti i giorni.
Il percorso formativo
Che tipo di esperienza ha maturato per arrivare a tenere corsi di respiro?
Il mio viaggio nel mondo della respirazione è iniziato nel 2020 quando, passeggiando per una libreria, ho trovato il libro di Wim Hof. Ciò che ha catturato la mia attenzione è stato che il metodo era studiato scientificamente. Da lì, ho provato le tecniche di respirazione e le docce fredde. L’anno scorso sono andato in Polonia per ottenere la certificazione come Wim Hof Instructor. Inoltre, ho completato una certificazione come Pranayama Breathwork Instructor, che comprende tecniche di respirazione antiche indiane.
È una tecnica che ha appreso o che ha elaborato?
Nel metodo Pranayama e Wim Hof ci sono più di 20 tecniche di respirazione diverse, alcune per la gestione dello stress e dell’ansia, altre per aumentare l’energia. La combinazione di queste tecniche può avere effetti molto interessanti e particolari. Ho anche creato una mia tecnica che sto testando con gruppi in questi giorni.
Le tecniche di respirazione
Quali sono le diverse tipologie di respirazione?
Ogni tecnica di respirazione agisce cambiando la chimica del nostro corpo. Ci sono tecniche per diminuire la quantità di cortisolo (l’ormone dello stress), altre per aumentare l’ossigenazione cellulare, e altre ancora per gestire il rapporto con l’anidride carbonica, che spesso consideriamo “dannosa” ma che in realtà è importante tanto quanto l’ossigeno.
Qual è il tipo di benessere a breve e lungo termine?
Gli effetti di una sessione di respirazione sono immediati. Fin dalla prima volta, si può raggiungere uno stato di rilassamento profondo con una tecnica semplice. A lungo termine, l’obiettivo è saper gestire il proprio respiro nelle situazioni quotidiane. Devo preparare un discorso in ufficio? Applicare una tecnica di respirazione calmante.Ho un attacco di panico? Utilizzerò una tecnica di respirazione che mi aiuterà a gestirlo al meglio. Ho bisogno di energia? Quindi vieni ricaricarmi tramite il respiro.
I vantaggi della respirazione
Quali vantaggi quotidiani si sviluppano da una respirazione consapevole?
Non si viene più travolti dalle situazioni e si riesce gradualmente ad attivare il sistema nervoso autonomo (simpatico e parasimpatico) “a piacere”, controllando corpo e mente.
A livello di benessere psicofisico, cosa comporta?
Riduzione dello stress, riduzione dell’ansia, maggiore concentrazione e maggiore energia.
Come sono strutturati i suoi corsi?
Abbiamo tre opzioni:
Sessione singola: per chi è curioso e vuole provare una sessione online.
Days Breath Challenge: un videocorso di 20 minuti al giorno per 7 giorni, durante il quale si apprendono diverse tecniche di respirazione. Dopo un’introduzione scientifica sul respiro, ogni giorno viene spiegata la tecnica sia teoricamente che praticamente, e poi viene eseguita con l’utilizzo di musica suonata con handpan.
Percorso 1-to-1: si sviluppa un programma di 8 settimane (8 sessioni, una volta a settimana) su un obiettivo specifico (es. riduzione dello stress, ansia), e le lezioni si svolgono al mattino o in pausa pranzo online.
(a cura di Viviana Musumeci, founder di Gaiazoe.life)