Una mostra partecipativa tra arte, biotecnologia e rigenerazione ecologica
Enzo e Barbara in collaborazione con Marco Selmin | A cura di Vincenzo Alessandria
Organizzato da QuiAltrove ETS | 08–22 giugno 2025 – The Circle, Gorizia
Un progetto che attraversa i confini tra arte e scienza
Dopo il debutto bolognese durante Art City 25, Processo Osmotico arriva a Gorizia con una nuova declinazione, capace di fondere dimensione installativa e programma pubblico in un unico racconto immersivo. La mostra, promossa dall’associazione culturale QuiAltrove ETS e curata da Vincenzo Alessandria, si svolgerà dall’8 al 22 giugno presso The Circle in via Rastello 91, e sarà visitabile su appuntamento.
Al centro del progetto c’è la riflessione sulla condizione dell’acqua, risorsa vitale e oggi sempre più minacciata, e sul suo rapporto con le tecnologie di depurazione. Il risultato è un’esposizione che intreccia arte contemporanea, pratiche partecipative e ricerca scientifica, aprendosi al dialogo con comunità locali, studenti, studiosi e artisti.
Depuratore 2: tra materia organica e intelligenza artificiale
Cuore pulsante della mostra è l’installazione Depuratore 2, realizzata da Enzo e Barbara in collaborazione con Marco Selmin. Il dispositivo nasce da una ricerca sui residui inquinanti – PFAS, metalli pesanti, microplastiche – che resistono anche ai trattamenti più avanzati.
Depuratore 2 è un congegno ibrido, alimentato da un sistema Arduino, che simula un ciclo continuo di filtrazione e depurazione. Due contenitori comunicano attraverso il passaggio di liquidi, evocando un metabolismo artificiale e riflettendo sul possibile ruolo umano all’interno di futuri sostenibili e simbiotici. Il dispositivo suggerisce così nuove prospettive di intervento, dove natura e tecnologia possono coesistere e collaborare.
Osmosi interdisciplinare: una piattaforma per il cambiamento
Processo Osmotico non è solo un’esposizione, ma un laboratorio interdisciplinare dove installazione, biotecnologia e arte generativa si incontrano. L’intento è attivare una riflessione profonda sulla relazione tra l’essere umano e l’ambiente, generando visioni alternative per una trasformazione ecologica e sociale concreta.
La mostra propone infatti un programma pubblico articolato, con incontri e workshop dedicati a chi vede nell’arte un potente strumento di consapevolezza e cambiamento. Le attività sono pensate per coinvolgere diversi pubblici: curatori, artisti, studenti, studiosi e cittadinanza attiva.
Eventi da non perdere
Ecco gli appuntamenti chiave che animeranno Processo Osmotico a Gorizia:
8 giugno | ore 18:00
Inaugurazione ufficiale con gli artisti e il curatore, seguita da un incontro con la cittadinanza sul ruolo dell’arte nei processi di rigenerazione urbana ed ecologica.
9 giugno | ore 10:30
Incontro dedicato agli studenti delle scuole di Gorizia.
12 giugno | ore 10:30
Lecture di Simone Di Piazza su mico-remediation e tecnologie ambientali.
12 giugno | ore 14:30
Workshop “Organic Growth Simulation” a cura di Basic e Simone Di Piazza (su prenotazione).
Dove e come partecipare
Processo Osmotico sarà visitabile dall’8 al 22 giugno 2025 presso The Circle, via Rastello 91 – Gorizia.
Ingresso gratuito su appuntamento | Workshop su prenotazione
Per chi è in cerca di nuove prospettive tra arte, scienza e sostenibilità, Processo Osmotico è un’esperienza da attraversare con mente aperta e spirito critico.
(a cura di Gaiazoe.life)