Ogni anno vengono uccisi più di 100 milioni di squali e razze. Alcune popolazioni sono diminuite fino al 95%, e circa un terzo di queste specie oggi è a rischio estinzione. Una crisi ambientale sommersa, che spesso finisce letteralmente nei nostri piatti senza che ne siamo consapevoli.
In Italia, i dati parlano chiaro: tra il 2009 e il 2021 il nostro Paese è stato il terzo più grande importatore al mondo di carne di squalo, con circa 98mila tonnellate di prodotto. Eppure, raramente troviamo la parola “squalo” al mercato o al ristorante. Più spesso, si parla di verdesca, palombo, smeriglio, mako o gattuccio. Nomi che nascondono una realtà ben più inquietante.
SHARK PREYED: il documentario che vuole cambiare la narrazione sugli squali
A svelare il lato oscuro della pesca e del commercio della carne di squalo è SHARK PREYED, il nuovo documentario dei fratelli siciliani Andrea e Marco Spinelli, risultato di oltre tre anni di ricerca e riprese tra Italia e Spagna. Il film vuole offrire una nuova prospettiva su questi animali, storicamente demonizzati, ma essenziali per l’equilibrio della biodiversità marina.
«Si tratta di un commercio legale», spiegano i fratelli Spinelli. «Ma per contribuire davvero alla conservazione degli squali e alla salute degli oceani, è necessaria una maggiore consapevolezza sul loro ruolo ecologico e sulle dinamiche spesso opache che regolano il loro sfruttamento commerciale».
L’anteprima a Milano: un evento tra immagini, oceani e consapevolezza
L’anteprima italiana di Shark Preyed si terrà martedì 10 giugno a Milano, presso Santeria Toscana 31, a partire dalle 20:30 (apertura porte ore 18:30). L’evento, a ingresso gratuito, è organizzato da FACE in collaborazione con Aquageo, IMilani e Y-40 The Deep Joy, la piscina di acqua termale più profonda del mondo, da sempre attiva nella tutela del mondo sommerso.
👉 Registrazione gratuita su DICE: clicca qui
Durante la serata sarà possibile anche visitare la mostra fotografica con gli scatti subacquei di Marco Spinelli, un racconto visivo e sensoriale pensato per farci entrare nel mondo degli squali in modo empatico e diretto.
Un viaggio tra catture, miti e diritti del mare
Attraverso testimonianze esclusive — come quella del documentarista Mike Bolton, del fondatore di Earth League International Andrea Crosta, e con il contributo di Sea Shepherd — Shark Preyed ci accompagna dietro le quinte del commercio di carne di squalo. Un viaggio che tocca temi cruciali come la pratica crudele dello spinnamento, spesso quando gli squali sono ancora vivi; quello della cattura accidentale a causa delle reti fantasma che uccidono anche quando sono abbandonate e, infine, il grande problema della disinformazione delle etichette che confondono le speci di pesci e spingono i consumatori a mangiare carne di squalo, senza esserne consapevoli.
I fratelli Spinelli: tra divulgazione, ricerca e amore per il mare
Andrea e Marco Spinelli sono cresciuti con il mare. Il primo è biologo marino e ricercatore presso la Fondazione Oceanografico di Valencia; il secondo è documentarista e fotografo subacqueo, già noto per progetti come Missione Euridice (sulle reti fantasma nei mari siciliani) e Io, Tevere (sul cambiamento del fiume nel rapporto con l’uomo), entrambi disponibili su Prime Video.
Con Shark Preyed firmano un’opera di sensibilizzazione profonda, che unisce immagini potenti, dati scientifici e passione per il mare.
«Non è solo un’inchiesta. È un viaggio di consapevolezza per rivelare la verità sugli squali e sulla loro fondamentale importanza per la salute degli oceani» — concludono i due fratelli.
(a cura di Gaiazoe.life)
English Version
The Fish on Your Plate: What If You’re Eating Shark Meat Without Knowing It?
Every year, over 100 million sharks and rays are killed.
Some populations have declined by up to 95%, and about a third of these species are now at risk of extinction. This is a hidden environmental crisis—one that too often ends up quite literally on our plates without us even realizing it.
In Italy, the numbers speak for themselves: between 2009 and 2021, our country was the world’s third-largest importer of shark meat, with around 98,000 tons of product. Yet, it’s rare to see the word “shark” at the market or on a restaurant menu. More often, we see names like verdesca (blue shark), palombo (smooth-hound), smeriglio (porbeagle), mako, or gattuccio (catshark)—names that disguise a much darker reality.
SHARK PREYED: the documentary that aims to shift the narrative on sharks
Exposing the dark side of the shark meat trade is SHARK PREYED, a new documentary by Sicilian brothers Andrea and Marco Spinelli, the result of over three years of research and filming across Italy and Spain. The film seeks to offer a new perspective on these historically demonized creatures—creatures that are in fact essential to the balance of marine biodiversity.
“This is a legal trade,” explain the Spinelli brothers. “But to truly contribute to shark conservation and ocean health, greater awareness is needed—both about sharks’ ecological role and the often murky dynamics behind their commercial exploitation.”
The Milan Premiere: An event of images, oceans, and awareness
The Italian premiere of Shark Preyed will take place on Tuesday, June 10 in Milan, at Santeria Toscana 31, starting at 8:30 PM (doors open at 6:30 PM).
The free-entry event is organized by FACE, in collaboration with Aquageo, IMilani, and Y-40 The Deep Joy, the world’s deepest thermal water pool and a long-time advocate for underwater conservation.
During the evening, guests will also be able to visit a photographic exhibition featuring underwater images by Marco Spinelli—a visual and sensory journey designed to bring us closer to the world of sharks in an empathetic and direct way.
A journey through catches, myths, and ocean rights
Through exclusive testimonies—from documentary filmmaker Mike Bolton, to Earth League International founder Andrea Crosta, with the contribution of Sea Shepherd—Shark Preyed takes us behind the scenes of the shark meat industry.
It touches on critical topics such as the cruel practice of finning, often performed while sharks are still alive; bycatch caused by ghost nets that continue to kill even after being abandoned; and the major issue of labeling misinformation, which misleads consumers into eating shark meat unknowingly.
Portrait of the Spinelli Brothers
Andrea and Marco Spinelli: science communicators, researchers, and ocean lovers
The Spinelli brothers grew up by the sea. Andrea is a marine biologist and researcher at the Oceanographic Foundation of Valencia. Marco is an underwater photographer and filmmaker, known for projects like Missione Euridice (on ghost nets in Sicilian waters) and Io, Tevere (on the evolving relationship between the Tiber River and humankind), both available on Prime Video.
With Shark Preyed, they have created a deeply moving awareness campaign, blending powerful imagery, scientific data, and a deep passion for the ocean.
“It’s not just an investigation. It’s a journey of awareness, meant to reveal the truth about sharks and their fundamental importance to ocean health,” conclude the brothers.
(Curated by Gaiazoe.life)