Dal 2009 Secrid, brand olandese noto per i suoi eleganti Cardprotector e Cardwallet, rivoluziona il concetto di accessori tascabili attraverso una visione olistica dell’Evoluzione Industriale. Una filosofia che intreccia qualità del design, responsabilità ambientale e impatto sociale. Oggi Secrid è protagonista di un episodio della nuova serie “Common Good”, prodotta da BBC StoryWorks in collaborazione con B Lab Global, che racconta storie di imprese capaci di coniugare etica e innovazione.
“Common Good”: la serie globale sul cambiamento positivo
“Common Good” è un progetto editoriale che raccoglie esempi virtuosi di aziende da tutto il mondo che mettono al centro del proprio modello di business l’impatto positivo, la trasparenza e la responsabilità sociale. Prodotta da BBC StoryWorks con il supporto di B Lab Global – l’organizzazione che rilascia la certificazione B Corp – la serie è visibile online su BBC.com e mostra come imprese mission-driven possano riscrivere le regole del gioco. Secrid, certificata B Corp dal 2022, è una delle protagoniste.
Il design come strumento di inclusione
L’episodio dedicato a Secrid si concentra su un aspetto poco raccontato del suo processo produttivo: la collaborazione con i laboratori protetti olandesi nelle città di Leiden, Cruquius e Delft. Da oltre 15 anni, il brand lavora con persone tradizionalmente escluse dal mercato del lavoro, coinvolgendole direttamente nell’assemblaggio dei portacarte.
Ma non si tratta solo di offrire opportunità: Secrid progetta e riprogetta costantemente prodotti e strumenti per rendere più accessibili le attività lavorative, introducendo design semplificati, macchinari intuitivi e strumenti ergonomici. Il risultato è duplice: da un lato un ambiente di lavoro più inclusivo, dall’altro prodotti di alta qualità realizzati localmente nei Paesi Bassi.
“Vogliamo dimostrare che i designer hanno il potere di cambiare il mondo”, afferma René van Geer, fondatore di Secrid. “Per noi il design non è solo forma e funzione, ma creazione di valore per la società”.
Dalla campagna #ValuingCapabilities alla visibilità globale
La partecipazione a “Common Good” rappresenta una naturale evoluzione della campagna #ValuingCapabilities, lanciata da Secrid in occasione del 1° maggio, con l’obiettivo di promuovere una maggiore collaborazione tra industria manifatturiera e imprese sociali.
Un messaggio ancora attuale, soprattutto se si considera che in Italia – secondo dati Istat rielaborati da Manageritalia – solo il 32,5% delle persone con disabilità nella fascia 15-64 anni risulta occupata, contro una media nazionale del 58,9%. Secrid, insieme all’associazione Cedris, ha pubblicato un whitepaper che propone misure concrete per una produzione più inclusiva.
L’impegno B Corp: produrre meglio, non di più
Diventata B Corp nel 2022, Secrid conferma ogni giorno il suo impegno verso una produzione sostenibile e consapevole: realizza localmente, compensa le proprie emissioni di CO2 e destina l’1% del fatturato a progetti e designer che promuovono un’evoluzione positiva del settore. Il suo obiettivo è chiaro: guidare l’Evoluzione Industriale, spostando il focus dal produrre “di più” al produrre “meglio”.
Secrid e “Common Good”: un messaggio per il futuro
L’episodio su Secrid è disponibile a livello globale su BBC.com e YouTube, e sarà diffuso attraverso una campagna internazionale. La sua partecipazione a “Common Good” rafforza un messaggio urgente e necessario: il design, quando orientato all’impatto sociale, può diventare un motore potente per un futuro più equo e sostenibile.
(a cura di Gaiazoe.life)