Un’icona nata ad Amburgo, amata in tutto il mondo
Nel 1925 Beiersdorf presentava un nuovo, audace design per la sua NIVEA Creme: una confezione in latta blu intenso con scritte bianche. Da allora, quella semplice combinazione cromatica è diventata un simbolo universale di fiducia e di cura quotidiana. A cento anni di distanza, NIVEA celebra l’anniversario di un design che ha attraversato generazioni e culture, rimanendo fedele alla propria essenza.
“Quando vedo la latta blu, vedo l’essenza di ciò che NIVEA rappresenta: qualità eccellente, connessione emotiva e importanza nella routine quotidiana”, ha dichiarato Grita Loebsack, Presidente di NIVEA e membro del Consiglio di Amministrazione di Beiersdorf. “Celebrare questo anniversario non significa solo onorare una decisione coraggiosa presa cento anni fa, ma anche riconoscere la fedeltà dei nostri consumatori in tutto il mondo. La latta blu non è solo parte della nostra storia, è parte della vita quotidiana di milioni di persone”.
Dalla Germania al mondo: un viaggio tra tradizione e innovazione
Ogni latta blu nasce ad Amburgo, cuore produttivo del marchio, dove viene realizzato l’iconico packaging prima di essere spedito e riempito localmente in tutto il mondo. Oggi, NIVEA vende più di quattro latte al secondo a livello globale, confermando la sua posizione di marchio numero uno per la cura della pelle.
“In più di 170 Paesi, NIVEA Creme fa parte della routine quotidiana delle persone, prendendosi cura della pelle di tutte le parti del corpo”, aggiunge Loebsack. “Un’icona accessibile che combina competenza dermatologica e un eccellente rapporto qualità-prezzo. In breve: NIVEA è per la pelle”.

Da piccolo lusso a gesto quotidiano
Quando la nuova confezione fece la sua comparsa nel 1925, una latta da 150 ml costava circa 1,20 Reichsmark, pari a quasi il 2% del reddito medio mensile dell’epoca. Adeguando il prezzo al potere d’acquisto attuale, significherebbe spendere oggi circa 75-80 euro per una crema.
Ciò che allora era considerato un piccolo lusso è oggi un prodotto accessibile e presente nelle case di milioni di persone in tutto il mondo: un’evoluzione che racconta anche la democratizzazione della bellezza e della cura personale.
Un design senza tempo, proiettato verso il futuro
Il linguaggio visivo di NIVEA, recentemente aggiornato, conserva la sua essenza circolare e blu, ispirata alla latta originale. L’identità visiva resta fedele al simbolo che ha reso il brand riconoscibile ovunque, ma con un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità.
Dal 2024, ogni latta blu contiene almeno l’80% di alluminio riciclato, contribuendo a ridurre significativamente l’impronta di carbonio. Beiersdorf continua a investire in soluzioni di packaging ecologiche e processi produttivi a basso impatto ambientale, dimostrando come anche un design iconico possa evolversi in chiave responsabile.
La nascita di un’icona: la visione di Juan Gregorio Clausen
Il celebre restyling del 1925 fu opera di Juan Gregorio Clausen, Direttore della Pubblicità di Beiersdorf, che decise di abbandonare la decorazione Art Nouveau per un design minimalista ispirato al mondo marittimo.
L’annuncio dell’epoca dichiarava: “Il contenuto resta lo stesso, poiché non può essere migliorato”.
La scelta del blu e del bianco, colori simbolo di purezza, affidabilità e calma, gettò le basi di un’identità destinata a durare un secolo. Oggi, quella latta continua a raccontare una storia di cura, fiducia e autenticità — valori che trascendono il tempo e le mode.
(a cura di Gaiazoe.life)