Un’alleanza per restituire respiro alla natura
Nel 2025 continua la collaborazione tra Golia e WWF Italia con un progetto dal forte valore ambientale: la rigenerazione dell’Oasi WWF dei Ghirardi, in provincia di Parma, un’area protetta nel cuore dell’Appennino Settentrionale.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di prendersi cura del castagneto da frutto, habitat storico oggi minacciato dall’abbandono, dalla diffusione di parassiti e dalla competizione con specie invasive. Rigenerare il bosco significa salvaguardare un patrimonio naturale e culturale unico, custode di biodiversità e memoria.
Dal 19 al 21 settembre, l’impegno prende vita anche a Milano CityLife con l’installazione multisensoriale “Il Tempo di un Respiro”: uno spazio verde temporaneo che invita i visitatori a fermarsi, respirare e riscoprire la connessione con la natura, anche in mezzo alla frenesia urbana.
Il progetto di rigenerazione del castagneto
Il programma prevede interventi distribuiti lungo l’anno, studiati in armonia con i ritmi naturali:
- Febbraio 2025: diradamento e apertura del bosco per favorire luce e rigenerazione spontanea;
- Marzo 2025: pulizia degli impluvi per proteggere gli habitat più delicati;
- Settembre 2025: piantumazione di 50 nuovi castagni per rafforzare la diversità genetica;
- Dicembre 2025: recupero di una sorgente naturale, vitale per la fauna selvatica.
Accanto a queste azioni, il progetto include prevenzione incendi, contenimento delle specie invasive e la messa in sicurezza dei sentieri per garantire un’esperienza immersiva e sicura ai visitatori. L’Oasi, che si estende su oltre 600 ettari, diventa così un laboratorio di tutela ambientale e un luogo di rigenerazione sia per la natura che per le persone.
Rigenerazione come atto di cura condiviso
Rigenerare il castagno significa dare nuovo respiro a un intero ecosistema: migliorare la qualità dell’aria, restituire vitalità agli alberi secolari, preservare la biodiversità e offrire benessere alle comunità. Una recente ricerca condotta da Golia con AstraRicerche evidenzia come più della metà degli italiani senta la necessità di rigenerarsi fisicamente e mentalmente almeno una volta a settimana: la natura diventa così un alleato insostituibile.
Per Golia, da sempre legata al tema del respiro, e per WWF, questa iniziativa rappresenta un gesto concreto di responsabilità e speranza. Come afferma Marco Galaverni, Direttore Oasi WWF Italia: “Rigenerare il castagneto dell’Oasi dei Ghirardi non è solo un intervento ecologico, ma un atto di cura verso un patrimonio che rischiava di scomparire.”
(a cura di Gaiazoe.life)