Nato tra le atmosfere calde di Miami e i colori vibranti dell’artigianato latinoamericano, Amor y Mezcal è molto più di un brand: è un progetto culturale che unisce tradizione, sostenibilità e stile. A raccontarlo è la sua fondatrice, Marianna di Tommaso, un’italiana che ha saputo intrecciare le radici del Sud con le esperienze vissute in Ecuador, Colombia e Messico, dando vita a una realtà autentica e profondamente etica. Dai cappelli Panama scelti da Anne Hathaway per il sequel de Il diavolo veste Prada ai nuovi accessori per la casa, ecco come una visione personale si è trasformata in un successo internazionale.
Un’italiana tra Miami e il sud America
Com’è nato il brand e perché proprio negli Stati Uniti?
Vivevo già a Miami, dove mi ero trasferita per stare con mio marito. Da lì abbiamo iniziato a viaggiare molto in America Latina, e proprio durante questi viaggi ho scoperto una profonda passione per l’artigianato locale. È da questo amore che è nato Amor y Mezcal. Quindi, più che un richiamo verso gli Stati Uniti, è stato il folklore e la tradizione dell’America Latina ad affascinarmi, uniti a un legame profondo con le mie radici nel Sud Italia. C’è una connessione tra queste culture che mi ha ispirato a creare un ponte tra di loro attraverso il design.
Essere italiana è un vantaggio nel mercato americano?
Assolutamente sì. La mia cultura italiana mi offre una sensibilità estetica e una visione artigianale che riesce a interpretare con rispetto e stile l’artigianato dell’America Latina. Lavorare e proporre il mio brand in una piazza come quella degli Stati Uniti, che è vasta, dinamica e piena di opportunità commerciali, mi consente di unire mondi diversi: la produzione in America Latina, il gusto e il know-how europeo, e la rete internazionale che si sviluppa qui. Questa sinergia è senza dubbio uno dei punti di forza del brand.
Una sostenibilità naturale
In che modo Amor y Mezcal è sostenibile?
Tutti i prodotti Amor y Mezcal sono al 100% ecosostenibili. Ogni pezzo è realizzato nel territorio da cui proviene la tradizione artigianale e utilizzando esclusivamente materiali naturali offerti da quella terra. Per esempio, i nostri cappelli Panama sono intrecciati a mano con foglie di Palma Toquilla, una pianta che cresce solo nella zona di Cuenca, in Ecuador. Le nostre borse invece sono realizzate in Palma de Iraca, una fibra naturale tipica della regione di Nariño, in Colombia. Questo approccio ci permette di rispettare i cicli naturali, valorizzare il lavoro delle comunità locali e ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Chi sono i suoi fornitori?
I miei fornitori sono gli artigiani. In Ecuador collaboro con artigiani specializzati nella lavorazione dei cappelli Panama. In Colombia, lavoro con gruppi di donne esperte nell’intreccio di ceste, che realizzano a mano le nostre borse e si occupano anche dei decori, come i fiori, anch’essi interamente fatti a mano. È un lavoro incredibile che richiede giorni di lavoro per ogni pezzo. In Messico, invece, collaboriamo con donne specializzate nell’applicazione di perline e paillettes, che decorano le nostre borse in tessuto. Anche i manici sono interamente realizzati a mano, intrecciati con fili di raso. Tutto è frutto di un lavoro artigianale straordinario.
Amor y Mezcal compare ne Il diavolo veste Prada 2
Che effetto le ha fatto vedere Anne Hathaway indossare il cappello sul set del sequel de Il diavolo veste Prada?
È stata un’emozione incredibile. Quella foto, secondo me, entrerà nell’immaginario collettivo, perché è molto potente: si tratta del sequel di un film amatissimo e iconico, con un’attrice come Anne Hathaway che è straordinaria. Il look intero era fortissimo, molto d’impatto, e il cappello si integrava alla perfezione. Quando ho saputo che è stata proprio Anne a sceglierlo tra quelli proposti dagli stylist, mi sono emozionata. Si è innamorata di come le stava e in effetti sembrava creato su di lei. Per il brand è stato senza dubbio uno dei momenti più belli e gratificanti.
Ci sono novità nella collezione autunno-inverno 2025-26?
Sì, abbiamo introdotto una linea di accessori per la tavola: sottobicchieri e sottopiatti che riprendono i motivi floreali delle nostre borse, come ad esempio l’orchidea. Stiamo lavorando sempre di più per creare una linea trasversale che unisca moda e design, portando lo stile di Amor y Mezcal anche nella decorazione della casa.
(Intervista a cura di Viviana Musumeci, founder di Gaiazoe.life)