In un mondo sempre più frenetico, dove spesso i genitori si ritrovano soli a gestire le sfide quotidiane della genitorialità, nasce Ohana – The Family Circle, la prima piattaforma digitale in Italia pensata per creare connessioni autentiche tra famiglie. Un’idea semplice ma potente: mettere in rete genitori, nonni, caregiver e associazioni per condividere esperienze, supporto e momenti di vita reale.
Una risposta concreta al bisogno di comunità
Le ricerche condotte nel corso del progetto, tra cui una survey su circa 1.000 genitori e i dati del report “Le equilibriste” di Save the Children, parlano chiaro: è sempre più difficile conciliare vita lavorativa e famigliare, soprattutto nelle grandi città dove le reti di sostegno tradizionali si sono indebolite.
Ohana nasce proprio per rispondere a questo bisogno, diventando uno strumento concreto per costruire legami sociali e migliorare la qualità della vita quotidiana.
Un’app per organizzare il tempo libero e sentirsi meno soli
Disponibile gratuitamente per iOS e Android, Ohana permette alle famiglie con bambini da 0 a 12 anni di accedere a una mappa geolocalizzata con oltre 600 attività e luoghi family-friendly sparsi in tutta Italia: parchi, laboratori, eventi, corsi, ludoteche.
Una guida aggiornata e partecipata, pensata per pianificare il tempo libero in modo semplice, sostenibile e piacevole per tutta la famiglia.
Una community che cresce insieme
Attraverso l’app è possibile creare momenti di incontro, come picnic, passeggiate o giochi all’aperto, condividere esperienze, segnalare attività del territorio e partecipare a un vero scambio di conoscenze e supporto reciproco.
Ogni famiglia può così allargare il proprio “cerchio” e sentirsi parte di una rete viva, accogliente e collaborativa.
Il significato di “Ohana”: famiglia è dove ci si sostiene
“Ohana” in hawaiano significa famiglia in senso esteso, e racchiude un’idea profonda e inclusiva: amici, parenti, persone care fanno parte di un’unica comunità che si prende cura l’una dell’altra. È da questo spirito che nasce la visione di Maria Paola Carlucci, co-founder di Ohana: “Volevamo creare un luogo digitale e reale dove sentirsi meno soli, parte di una comunità che cresce insieme.”
Sostenibilità, condivisione e second-hand
All’interno della piattaforma è disponibile anche un marketplace second-hand, dove vendere, acquistare o scambiare oggetti usati. Una scelta intelligente e sostenibile, che offre un aiuto concreto alle famiglie e promuove un’economia più circolare.
Un gesto che rispetta l’ambiente, riduce gli sprechi e rafforza il senso di responsabilità collettiva.
Uno spazio inclusivo per tutte le famiglie
Ohana è pensata per accogliere la pluralità dei modelli familiari: genitori single, coppie, nonni, caregiver, famiglie con figli disabili o in situazioni di fragilità. Un luogo in cui sentirsi riconosciuti, supportati e ascoltati.
Perché essere genitori oggi significa anche sapere di non essere soli, e poter contare su una rete di affetto e collaborazione che va oltre i confini della propria casa.
Ohana – The Family Circle è molto più di un’app: è un invito a riscoprire la forza della comunità, a costruire insieme un nuovo modo di vivere la genitorialità, più empatico, condiviso e sostenibile.
Un piccolo grande passo per creare una società più unita, a partire dai legami più preziosi: quelli tra le famiglie.
(a cura di Gaiazoe.lilfe)