La One Ocean Foundation, un’organizzazione no-profit italiana attiva a livello internazionale per la protezione dell’ambiente marino, ha presentato presso l’Acquario Civico di Milano la terza edizione della One Ocean Week Milano, in programma dal 3 al 9 giugno. Dopo il successo delle edizioni precedenti, la settimana dal 3 al 9 giugno sarà dedicata a una serie di eventi, incontri e laboratori didattici volti a promuovere la consapevolezza sul valore degli oceani, coinvolgendo aziende, giovani e il pubblico generale. L’obiettivo è quello di far di Milano un punto di riferimento per la sostenibilità e i valori legati al mare.
Un evento diffuso per la città
In collaborazione con il Comune di Milano e con il supporto di numerosi partner, anche quest’anno l’evento si svolgerà in diverse location simboliche della città, scelte non solo per la loro bellezza architettonica o storica, ma soprattutto per il loro legame con i temi della sostenibilità e della conoscenza ambientale. Luoghi come l’Università Bocconi, la Darsena e la Triennale saranno al centro delle attività, ospitando eventi che integrano arte, scienza e dibattiti sull’oceano.
La One Ocean Week si conferma come un evento di portata internazionale, con Milano che quest’anno sostiene la campagna World Oceans Week 2024, collaborando con altre città come New York.
Tra gli eventi principali, il Blue Economy Summit presenterà alcune delle menti più influenti nei settori scientifico, istituzionale, imprenditoriale e finanziario, offrendo prospettive cruciali sulle sfide e le strategie per un’economia marina sostenibile.
“Neptune’s Abyss”, una performance artistica alla Triennale di Milano, esplorerà le sfide ambientali legate al riscaldamento degli oceani attraverso la musica e le immagini, mentre l’Acquario Civico e il Museo di Storia Naturale organizzeranno una serie di attività educative per sensibilizzare sul ciclo dell’acqua e sull’importanza degli oceani.
La One Ocean Foundation, insieme ai suoi partner, si impegna a promuovere la sostenibilità e la consapevolezza ambientale, dimostrando come un approccio virtuoso possa influenzare positivamente le grandi città globali. Tutte le informazioni dettagliate sugli eventi sono disponibili sul sito ufficiale dell’organizzazione, www.1ocean.org.
(a cura di Gaiazoe.life)