Negli ultimi anni il Kufsteinerland, nel Tirolo austriaco ha scelto di mettere la sostenibilità al centro della sua offerta turistica, conquistando un riconoscimento di grande prestigio: l’Ecolabel austriaco, assegnato solo a due territori tirolesi.
Sostenibilità certificata e mobilità green
Il Kufsteinerland – che include i comuni di Ebbs, Erl, Bad Häring, Langkampfen, Niederndorf, Niederndorferberg, Schwoich, Thiersee e la città di Kufstein – ha infatti adottato una politica virtuosa che integra aspetti ecologici e sociali, garantendo un miglioramento continuo verso uno sviluppo sostenibile. Grazie a questo impegno, il Ministero federale per la protezione del clima, ambiente e mobilità ha conferito alla regione uno dei più alti riconoscimenti per il turismo sostenibile in Austria.
Tra i pilastri di questa strategia spicca la mobilità green: arrivare in treno a Kufstein è semplice e comodo, con collegamenti diretti quotidiani da Verona e Bologna. Una volta arrivati, la Kufsteinerland Card, consegnata gratuitamente agli ospiti dalle strutture ricettive, permette di utilizzare gratuitamente l’efficiente rete di mezzi pubblici. Autobus puntuali e frequenti collegano tutti i comuni, i laghi balneabili, gli imbocchi dei sentieri trekking e le seggiovie per raggiungere la natura in quota, riducendo drasticamente l’impatto ambientale del viaggio.

Natura, relax e cultura: un’offerta ricca e autentica
Il territorio offre un perfetto equilibrio tra esperienze attive e momenti di relax. Le sue acque cristalline attirano gli amanti delle vacanze in montagna che vogliono unire trekking e bagni rigeneranti. La riserva naturale del Kaisergebirge, con i suoi scenari alpini mozzafiato, si presta a escursioni su sentieri segnalati anche per ciclisti, tra formazioni calcaree spettacolari.
Per le famiglie e gli appassionati di natura, i percorsi tematici raccontano la biodiversità locale con cartelli didattici che guidano alla scoperta delle erbe alpine, delle api, dei mammiferi e degli uccelli del bosco, offrendo un’esperienza immersiva che educa al rispetto dell’ambiente.
Non manca poi una proposta culturale vibrante e autentica: il Festival dello Yoga, che si tiene ogni anno a luglio, con lezioni, workshop e meditazioni all’aperto, celebra il benessere in connessione con la natura.
Tradizione e innovazione: un territorio che vive
Il Kufsteinerland è anche un luogo di incontro tra tradizione e innovazione, cultura locale e apertura internazionale. Con circa 44.000 abitanti distribuiti tra città e villaggi, è un centro economico e accademico che promuove la valorizzazione delle produzioni locali e il rispetto per le tradizioni, rafforzando l’identità culturale e sociale del territorio. Il teatro del Festival di Erl, la fortezza medievale di Kufstein e i pascoli alpini sono testimoni di questa ricchezza, che coinvolge anche il turista in un’esperienza autentica e sostenibile.

Perché scegliere Kufsteinerland per il tuo viaggio green?
- Arrivi facilmente in treno con collegamenti diretti dall’Italia e ti muovi nel territorio con mezzi pubblici gratuiti e puntuali grazie alla Kufsteinerland Card.
- Alloggi e attività certificate con l’Ecolabel austriaco, a garanzia di un turismo che rispetta l’ambiente e le comunità locali.
- Una natura straordinaria e protetta tra laghi balneabili, sentieri tematici, aree naturalistiche come il Kaisergebirge, perfette per trekking, bike e relax.
- Eventi green e benessere, come il Festival dello Yoga, per rigenerare corpo e mente a contatto con il paesaggio alpino.
- Cultura e tradizione, con un’offerta che valorizza il patrimonio locale e sostiene l’economia sostenibile.
Se vuoi vivere un’esperienza di viaggio dove natura, cultura e sostenibilità si intrecciano in modo armonioso, il Kufsteinerland ti aspetta con le sue proposte green e un’accoglienza autentica, perfetta per una fuga rigenerante, sia di pochi giorni sia di una settimana.
Se vuoi organizzare il tuo viaggio, visita il sito www.kufstein.com/it
(a cura di Gaiazoe.life)
