Clima, transizione energetica, zero emissioni, NZEB, mutui green. Sono solo alcune delle parole chiave al centro di Comfort Zone, il podcast ideato da Isolare, azienda italiana specializzata in isolamento termico tramite insufflaggio, prodotto dall’agenzia di comunicazione Studio Carosello.
Un progetto audio che non si limita a raccontare l’emergenza climatica, ma offre strumenti concreti e voci autorevoli per affrontarla. In un momento storico in cui la crisi ambientale impone azioni precise, Comfort Zone si propone come uno spazio di riflessione, divulgazione e ispirazione, per rendere più comprensibili – e applicabili – concetti fondamentali come la transizione energetica e le costruzioni a emissioni quasi zero.
Una guida tra le pieghe del cambiamento
A condurre il podcast troviamo Luca Mercalli, climatologo e volto noto della divulgazione scientifica in Italia, affiancato da Norbert Lantschner, fondatore di CasaClima e voce autorevole nell’ambito dell’efficienza energetica, e da Luciano Sonda, CEO e fondatore di Isolare. In ogni puntata, nuovi ospiti si uniscono a questo team d’eccezione per affrontare le molte sfaccettature della sostenibilità ambientale e dell’abitare consapevole.
Tra gli ospiti: Andrea Morello, presidente di Sea Shepherd Italia, e Marco Andriano di Banca Etica, che interviene per parlare di strumenti finanziari sostenibili come i mutui green.
Ventiquattro puntate per costruire consapevolezza
Il podcast prevede 24 episodi, rilasciati ogni due settimane, e i primi quattro sono già disponibili su Spotify, YouTube e sulle principali piattaforme di streaming.
Ogni puntata esplora un tema cruciale per il nostro presente (e il nostro futuro):
- Puntata 1 – Zero Emissioni: Cosa significa davvero “emissioni zero”? E come distinguerle da neutralità carbonica o emissioni nette zero? Un’introduzione indispensabile per orientarsi nel lessico – e nella sostanza – della transizione ecologica.
- Puntata 2 – Case Green: Focus sulla direttiva europea EPBD e sugli standard minimi di efficienza energetica degli edifici, parte integrante del piano Fit for 55 che punta a una riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030.
- Puntata 3 – Criteri Ambientali Minimi (CAM): Si approfondisce l’importanza dei materiali nella riqualificazione edilizia, evidenziando il ruolo dei CAM per promuovere una vera “transizione materica”.
- Puntata 4 – Transizione Energetica: Definizioni, strategie, ostacoli e opportunità legate alla transizione più urgente del nostro tempo.
- Puntata 5 – Sostenibilità ambientale: In uscita il 28 maggio, affronta il concetto di sostenibilità a 360°, esplorando cosa significa davvero vivere e costruire nel rispetto dell’ambiente.
Un podcast utile, accessibile e necessario
Comfort Zone è pensato non solo per chi lavora nel settore dell’edilizia o dell’energia, ma per chiunque voglia comprendere – e partecipare – alla transizione ecologica in atto. Lo racconta anche Filippo Favaretto di Studio Carosello:
“Con Comfort Zone abbiamo voluto creare un progetto che unisse divulgazione scientifica di altissimo livello a temi ambientali di estrema attualità. Non è solo un podcast: è uno spazio in cui il futuro sostenibile delle nostre case prende voce, grazie a esperti che sanno rendere accessibili anche i concetti più complessi.”
Il futuro dell’abitare è oggi
Dalle NZEB (Nearly Zero Energy Buildings) ai mutui green, dalla normativa europea alle scelte quotidiane, Comfort Zone ci accompagna in un viaggio tra conoscenza e consapevolezza, per immaginare – e realizzare – un futuro in cui le nostre case siano alleate dell’ambiente.
(a cura di Gaiazoe.life)