Nel cuore della tradizione marmorea italiana, Budri si distingue come esempio virtuoso di come l’eccellenza artigianale possa dialogare con l’innovazione sostenibile. Con una visione che affonda le radici nel rispetto profondo per la natura e le sue meraviglie, l’azienda ha intrapreso un percorso consapevole verso una produzione sempre più responsabile. A partire dall’intuizione che il marmo, frutto di millenarie trasformazioni geologiche, meriti un trattamento all’altezza del suo valore, Budri ha sviluppato soluzioni all’avanguardia come la tecnologia brevettata Budri SLIM®: un sistema che riduce il peso del marmo e ne limita l’impatto ambientale lungo tutta la filiera, dalla cava al trasporto. Un approccio premiato dall’Unione Europea e che oggi continua a evolversi, puntando a nuove certificazioni ambientali e sociali.
Marmo come haute couture: la collezione CHARME di Budri
Se la sostenibilità è il cuore della visione contemporanea di Budri, il linguaggio dell’arte e del design ne rappresenta l’anima più espressiva. Con CHARME, la nuova collezione d’arredo nata dalla collaborazione con l’architetto Eric Carlson – CARBONDALE, l’azienda eleva il marmo a oggetto di desiderio, fondendo maestria artigianale, estetica haute couture e innovazione materica.
La collezione trae ispirazione dalle forme iconiche della gioielleria e dalla raffinatezza della moda, dando vita a pezzi d’arredo scultorei che brillano per dettagli e proporzioni. Tavoli, consolle e side tables diventano “gioielli per l’architettura”, capaci di raccontare una storia in cui il marmo non è solo struttura, ma anche ornamento e poesia.

Un’esposizione che incanta: le Dollhouses di Foro Buonaparte
A sottolineare questa visione, l’allestimento di CHARME in Foro Buonaparte a Milano si trasforma in una vera e propria galleria di miniambienti gioiello: vetrine come teche, ognuna allestita come una dollhouse rivestita di marmi, onici e pietre semipreziose, che accolgono le miniature della collezione. Un modo per restituire al pubblico la magia di un’arte che sa stupire con eleganza e leggerezza.
PERLES: un coffee table ispirato a un bracciale di perle
Tra i pezzi più emblematici spicca PERLES, un coffee table ispirato a un bracciale di perle coltivate: una scultura composta da sfere di Bianco Namibia e Onice Rosa, visibili sotto un piano in vetro extrachiaro. È un manifesto di femminilità e grazia, che si affianca ad altri pezzi capaci di celebrare il dialogo tra materia, luce e forma.
SIMPLICITÉ: l’essenza della forma
La collezione comprende anche SIMPLICITÉ, una famiglia di side tables dalla geometria essenziale, e ET VOILÀ, tavolo in Verde Lapponia che gioca con la sorpresa come un gesto teatrale.
CHAINON: catene di marmo che diventano arte
CHAINON, invece, prende ispirazione da collier e bracciali: le sue maglie in Nero Marquina diventano la base di tavoli dal forte impatto scenico, mentre DOUBLE ANNEAU, BAGUE e BRACELET proseguono la narrazione di un marmo trasformato in ornamento prezioso.
CHARME ARTWORK: l’intarsio che domina lo spazio
A dominare lo spazio espositivo è il monumentale CHARME ARTWORK: un intarsio tridimensionale che simula un grande collier intrecciando Travertino, Onice Rosa e marmi neri, esaltato da un sapiente gioco di luci e ombre. Con CHARME, Budri firma una dichiarazione d’intenti: l’eleganza non è mai solo estetica, ma nasce dall’equilibrio tra bellezza, memoria e responsabilità. In un’epoca in cui anche l’arte del vivere richiede un nuovo sguardo, il marmo – se trattato con consapevolezza – può raccontare una storia di armonia e visione.
CAMMÉE: un omaggio ironico alla tradizione
Chiude l’allestimento CAMMÉE, basso rilievo in Marmo Bianco Puro che ritrae ironicamente il Signor e la Signora Budri, omaggio alla tradizione del cammeo rivisitata in chiave contemporanea.
(a cura di Gaiazoe.life)