North Sails ha rinnovato da tempo il suo impegno per la tutela del mare sostenendo il lancio della nuova versione dell’app Whale Alert 4.0, sviluppata dall’International Fund for Animal Welfare (IFAW). Questa app rappresenta uno strumento semplice ma potente che ognuno di noi può usare per contribuire alla protezione delle balene in via di estinzione.
Whale Alert nasce con un obiettivo concreto: ridurre il rischio di collisioni tra imbarcazioni e cetacei, un pericolo crescente per questi animali maestosi, fondamentali per l’equilibrio dell’ecosistema marino. Con il nuovo aggiornamento, l’app si apre finalmente anche alle acque europee, estendendo la sua rete di protezione lungo rotte sempre più trafficate.
Come puoi aiutare?
Che tu sia un velista esperto, un kiter, un pescatore, o semplicemente un amante del mare, puoi usare Whale Alert per:
- Segnalare in tempo reale l’avvistamento di balene tramite carte nautiche digitali
- Contribuire alla creazione di una mappa interattiva dell’attività dei cetacei, utile a scienziati, soccorritori e navigatori
- Ridurre il rischio di collisioni, proteggendo non solo le balene ma anche l’equipaggio e l’imbarcazione
- Partecipare attivamente a una rete globale di persone che si prendono cura degli oceani
Una tecnologia al servizio della natura
Grazie al supporto continuo di North Sails dal 2021, Whale Alert 4.0 è oggi uno strumento ancora più accessibile e completo. Tra le novità:
- Dati aggiornati su specie europee e aree marine protette dell’UE
- Linee guida di avvicinamento per non disturbare gli animali
- Supporto cartografico internazionale
- Interfaccia migliorata e accessibilità multilingue
- Un nuovo sistema di “Strike Risk”, che segnala il rischio di impatto tra barche e balene incrociando dati di presenza e traffico
Ogni avvistamento conta
Segnalare una balena non è solo un gesto simbolico: è un contributo concreto alla scienza, alla conservazione e alla sicurezza in mare. Con Whale Alert, si possono compiere azioni concrete per prendersi cura degli oceani e dei mari, oltre che delle balene che li popolano.
(a cura di Gaiazoe.life)