La mostra “ACHILLE MAURI. AHEAD OF TIME”, a cura di Francesca Alfano Miglietti, giunge alla sua conclusione con un evento speciale che unisce arte e musica: il concerto di finissage “WEAVING SOUND PROJECT”, in programma giovedì 5 giugno 2025 alle ore 19.00 presso la Fondazione Kenta (Via Filippo Sassetti 31, Milano). Il concerto vedrà protagonisti Larissa Giers e Francesco Taskayali, in un dialogo sonoro tra pianoforte e campane di vetro, capace di evocare la magia senza tempo delle opere di Achille Mauri.
L’ingresso è gratuito, ma su prenotazione obbligatoria all’indirizzo amonyka@yahoo.it.
Un artista visionario e profondamente connesso alla Terra
La mostra, visitabile fino al 5 giugno (e straordinariamente aperta anche domenica 1° giugno), offre al pubblico l’occasione di scoprire il lato più intimo e poetico di Achille Mauri, artista eclettico, intellettuale curioso e attivista culturale.
Tra le sezioni più significative dell’esposizione si distingue quella dedicata alla Land Art, che rappresenta l’impegno profondo e sincero di Mauri nei confronti del Pianeta Terra. Attraverso una selezione di fotografie, questa sezione mette in luce il suo sguardo attento alla natura, il rispetto per i suoi cicli e la consapevolezza dei cambiamenti ambientali in atto.
Per Achille Mauri, l’arte non era fine a sé stessa, ma uno strumento per risvegliare la coscienza ecologica dell’essere umano. Nelle sue opere si manifesta uno stupore genuino per il mistero del mondo e un desiderio forte di comunicare emozioni e senso di appartenenza al nostro fragile ecosistema. L’artista intendeva offrire, attraverso la bellezza, un invito a tutelare la Terra e a riconnettersi con essa in modo autentico.
Un progetto artistico tra poesia, tecnologia e magia
Le opere in mostra – disegni, oggetti trasformati (Pamparte), fotografie e video – restituiscono la straordinaria multidimensionalità di Mauri: regista, sceneggiatore, editore, scrittore e innovatore. La curatrice FAM lo descrive come un artista capace di mescolare “artigiano, sciamano e poeta”, in un gioco continuo tra razionalità tecnologica e forze invisibili, tra scienza e spiritualità.
Nel percorso espositivo, emerge anche il legame con l’Africa, esplorato nel documentario Magia d’Africa, testimonianza preziosa della sua fascinazione per i rituali e la cultura del Dahomey (oggi Benin), realizzato nel 1974 e trasmesso in cinque puntate dalla RAI.
Cultura, etica e solidarietà
In linea con la sensibilità dell’artista, il 50% dei profitti della mostra sarà devoluto a Survival International, organizzazione che si batte per i diritti dei popoli indigeni. Un gesto coerente con la visione di Mauri, che ha sempre unito espressione artistica e responsabilità sociale.
In occasione della mostra, è stato pubblicato anche un catalogo monografico (Achille Mauri. Ahead of Time, ed. Lampi di Stampa), che raccoglie testimonianze e riflessioni sulle molte identità poetiche dell’artista.
Un’occasione da non perdere
“Achille Mauri. Ahead of Time” è più di una mostra: è un viaggio immersivo nella mente di un artista fuori dal tempo, profondamente radicato nella realtà del presente e nella sua urgenza ecologica. Un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, sensibili e attenti.
📍 Fondazione Kenta – Via Filippo Sassetti 31, Milano
🕒 Fino al 5 giugno 2025 (con apertura straordinaria il 1° giugno dalle 14.30 alle 19.00)
🎟️ Concerto di finissage: 5 giugno ore 19.00 – Prenotazione obbligatoria: amonyka@yahoo.it
(a cura di Gaiazoe.life)
