“Dona il tuo usato”: la circolarità parte dagli store CityModa
Dal 2 ottobre al 16 novembre 2025, la catena di negozi CityModa — presente in Puglia, Basilicata e Lombardia — lancia insieme a Humana People to People Italia la campagna “Dona il tuo usato – Passa di mano, ma non di moda”.
Un’iniziativa che unisce moda, sostenibilità e solidarietà, trasformando un gesto semplice in un atto concreto di economia circolare.
I clienti potranno portare in store uno o più capi d’abbigliamento usati, puliti e in buono stato, e ricevere subito il 20% di sconto sulla stessa categoria della nuova collezione Autunno/Inverno 2025-26.
Negli store CityModa della Puglia saranno presenti ecobox brandizzati Humana, per raccogliere i capi destinati a una seconda vita.
L’iniziativa non si limita ai punti vendita fisici: anche i clienti che acquistano online potranno partecipare. Compilando il form disponibile su citymoda.it/pages/citymoda-x-humana-online, riceveranno un codice sconto del 10% valido per gli acquisti delle nuove collezioni.
Un piccolo gesto che contribuisce a un grande obiettivo: ridurre l’impatto ambientale dell’industria tessile, una delle più inquinanti al mondo. Il consumo di tessili è infatti la quarta categoria per pressione sull’uso di materie prime e la terza per impatto su acqua e suolo, oltre a contribuire in modo significativo alle emissioni di gas serra.
Come sottolinea Marilù Fiore, Marketing Manager di CityModa:
“Con questo progetto rafforziamo la nostra visione di retailer responsabile, offrendo ai clienti la possibilità di contribuire concretamente alla riduzione dell’impatto ambientale e, allo stesso tempo, di sostenere un’iniziativa di grande valore sociale. La moda può e deve diventare motore di cambiamento positivo. Ogni capo donato non solo riduce gli sprechi, ma diventa un seme di speranza per le comunità più fragili.”
Moda, solidarietà e empowerment femminile in Zimbabwe
Il valore della collaborazione tra CityModa e Humana People to People Italia non si esaurisce nella raccolta di abiti usati.
L’azienda pugliese contribuirà anche a sostenere economicamente il progetto “Emancipazione economica femminile in Zimbabwe”, sviluppato da DAPP Zimbabwe, consociata di Humana Italia.
Il programma mira a promuovere l’autonomia delle giovani donne del distretto di Shamva attraverso percorsi di formazione in agricoltura sostenibile e imprenditorialità. Coinvolgerà 20 ragazze e le loro famiglie — circa 90 persone in totale — offrendo strumenti pratici per costruire un futuro indipendente e rafforzare la resilienza socio-economica delle comunità locali.
I capi raccolti entreranno nella filiera Humana, che ne valuterà le condizioni per destinarli al riutilizzo, alla vendita nei propri negozi in Italia ed Europa, o alla redistribuzione nei Paesi africani.
Questo sistema integrato e tracciabile permette di generare valore economico per finanziare progetti nei campi dell’istruzione, della salute, dell’agricoltura sostenibile e dello sviluppo comunitario.
Come spiega Alfio Fontana, Corporate Partnership & CSR Manager di Humana People to People Italia:
“La collaborazione con CityModa è per noi motivo di particolare orgoglio perché abbraccia tutti i valori che contraddistinguono la nostra attività, dal riutilizzo concreto dei capi alla promozione di progetti di sviluppo che ogni anno migliorano la vita di oltre 15 milioni di persone nel mondo.”
Un’iniziativa che mostra come la moda possa essere motore di cambiamento sociale e ambientale, favorendo una cultura del dono e della responsabilità condivisa.
Da un capo donato, può nascere un nuovo ciclo virtuoso: per il pianeta, per le persone, per il futuro.
(a cura di Gaiazoe.life)