Nel mondo della moda e del lifestyle sostenibile, Anything Can Be Changed non è solo un nome, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti. ACBC, realtà milanese diventata punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nel settore fashion, chiude il 2024 con risultati economici che confermano non solo la solidità del proprio modello di business, ma anche la forza della sua visione: un’industria più etica, trasparente e tecnologicamente avanzata.
Un 2024 in crescita: numeri e fiducia
Con un fatturato che raggiunge i 16.200.840 euro, ACBC registra un incremento del +23% rispetto al 2023. Anche l’EBITDA cresce del 15%, segnale chiaro di una performance finanziaria positiva e coerente con gli obiettivi aziendali.
“Questa crescita – sottolinea Gio Giacobbe, CEO e Co-Founder – non è solo numerica. È la dimostrazione che l’innovazione sostenibile può essere anche economicamente vincente. E oggi siamo pronti a spingere ancora di più sull’acceleratore.”
Il futuro è globale e brevettato
Guardando al 2025, ACBC rafforza la propria proiezione internazionale, con l’apertura di nuovi headquarters in Europa e una rete sempre più ampia di partner e clienti. Tra gli obiettivi strategici c’è anche l’attivazione di nuove procedure di deposito brevetti, che andranno a consolidare il posizionamento dell’azienda nel campo delle tecnologie a basso impatto ambientale.
“Vogliamo portare il nostro modello sostenibile in mercati chiave dell’Unione Europea”, continua Giacobbe. “L’internazionalizzazione è un passaggio fondamentale per aumentare il nostro impatto globale”.
ACBC+: inclusività come leva di cambiamento
Ma sostenibilità per ACBC non è solo ambiente. Con il lancio di ACBC+, l’azienda compie un passo importante anche sul fronte sociale, presentando il proprio progetto dedicato a Diversity, Equity & Inclusion (DEI). Una novità che segna un’evoluzione profonda dell’identità aziendale, mettendo al centro le persone, la valorizzazione delle differenze e la costruzione di una cultura aziendale sempre più equa e inclusiva.
“Con ACBC+ vogliamo rafforzare il nostro impatto non solo sull’ambiente, ma anche sulle persone”, conclude Giacobbe. “La sostenibilità sociale è il prossimo grande passo per un’azienda come la nostra.”
(a cura di Gaiazoe.life)