“Questo podcast non è solo consapevolezza, è connessione, trasformazione e speranza. L’oceano può guarire, e queste storie lo dimostrano.”
È con queste parole che si apre “Bluetiful Stories – Guarire con l’oceano”, la nuova serie podcast firmata Ecoalf, il brand di lifestyle sostenibile da sempre impegnato nella difesa del nostro pianeta blu. Un’iniziativa che non si limita a sensibilizzare, ma che desidera connettere e ispirare, attraverso testimonianze autentiche, voci potenti e percorsi di rinascita legati al mare.
La serie è condotta dalla giornalista e attivista Cyrielle Hariel, da anni impegnata nella diffusione di una cultura ecologica e consapevole. Ogni episodio esplora il potere curativo dell’oceano, non solo come ecosistema da preservare, ma come fonte di ispirazione, rinascita e trasformazione per individui e comunità.
Il primo episodio è andato in onda l’8 giugno, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, e ha coinciso con l’apertura della Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC), che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025. Tema centrale della conferenza: “Accelerare l’azione e mobilitare tutti gli attori per conservare e utilizzare in modo sostenibile l’oceano”. Un evento globale, che ha riunito leader politici, istituzioni e cittadini, per rafforzare gli sforzi verso l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14.
A inaugurare Bluetiful Stories è stato Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, tra le figure chiave dell’UNOC e da sempre voce autorevole nella tutela della biodiversità marina.
Gli altri speaker del podcast
Ma la serie si preannuncia ricca di altri ospiti straordinari:
- Paul Watson, leggendario ambientalista marino e co-fondatore di Sea Shepherd
- Alexandra Cousteau, documentarista e attivista per la salute degli oceani
- Ocean Ramsey, apneista e studiosa del comportamento degli squali
- Javier Goyeneche, fondatore e presidente di Ecoalf
Ogni episodio è un viaggio emozionale, tra esperienze personali e visioni globali, un racconto corale di chi ha fatto dell’oceano la propria casa, la propria battaglia, il proprio alleato. È un invito a lasciarsi toccare da queste storie e a riconoscere nell’oceano non solo una risorsa, ma una guida.
Bluetiful Stories è anche un’occasione per celebrare i 10 anni della Fondazione Ecoalf e del progetto Upcycling the Oceans, nato da un incontro che ha cambiato tutto: quello tra Javier Goyeneche e Nacho Llorca, un pescatore di Alicante. Da una semplice uscita in mare per documentare la quantità di plastica raccolta durante una giornata di pesca, è nato un movimento. Prima un container su una barca, poi una rete che oggi coinvolge oltre 4.300 pescatori in Spagna, Francia, Italia, Grecia ed Egitto, capaci di rimuovere più di 1.900 tonnellate di rifiuti dai fondali del Mediterraneo.
Una rivoluzione silenziosa, concreta, umile. Un esempio di come il cambiamento passi dalle mani, dalle reti, dalle storie. Ed è proprio da queste storie che nasce questo podcast.
Bluetiful Stories è l’ultima testimonianza del profondo legame tra Ecoalf e il mare. Un progetto che dà voce all’oceano, lo racconta attraverso chi lo vive e lo protegge, e ci ricorda che non esiste un pianeta B®.
(a cura di Gaiazoe.life)
English Version
“This podcast isn’t just about awareness — it’s about connection, transformation, and hope. The ocean can heal, and these stories prove it.”
With these words, “Bluetiful Stories – Healing with the Ocean” begins — the new podcast series by Ecoalf, the sustainable lifestyle brand long committed to protecting our blue planet. More than just raising awareness, this initiative seeks to connect and inspire through authentic testimonies, powerful voices, and journeys of personal and collective healing linked to the sea.
The series is hosted by Cyrielle Hariel, journalist and activist who has spent years promoting a culture of ecological awareness. Each episode explores the healing power of the ocean — not only as an ecosystem to protect but as a source of inspiration, renewal, and transformation for both individuals and communities.
The first episode aired on June 8th, in celebration of World Oceans Day, and coincided with the opening of the United Nations Ocean Conference (UNOC), held in Nice from June 9–13, 2025. The core theme of the conference: “Accelerating action and mobilizing all actors to conserve and sustainably use the ocean.” A global event that brought together political leaders, institutions, and citizens to strengthen progress toward Sustainable Development Goal 14.
Bluetiful Stories was inaugurated by His Serene Highness Prince Albert II of Monaco, a key figure at the UNOC and a longstanding advocate for marine biodiversity.
The Other Voices of the Podcast
The series promises to feature an extraordinary lineup of guests, including:
- Paul Watson, legendary marine conservationist and co-founder of Sea Shepherd
- Alexandra Cousteau, filmmaker and ocean health advocate
- Ocean Ramsey, freediver and shark behavior researcher
- Javier Goyeneche, founder and president of Ecoalf
Each episode is an emotional journey — blending personal experiences and global perspectives into a collective narrative of those who have made the ocean their home, their fight, their ally. It’s an invitation to let these stories move you, and to recognize the ocean not just as a resource, but as a guide.
Celebrating 10 Years of the Ecoalf Foundation & Upcycling the Oceans
Bluetiful Stories also marks the 10th anniversary of the Ecoalf Foundation and its flagship project, Upcycling the Oceans, which began with a transformative meeting between Javier Goyeneche and Nacho Llorca, a fisherman from Alicante. What started as a simple boat trip to document the plastic caught during a day of fishing evolved into a movement.
First, a single container on board. Then, a growing network that today includes over 4,300 fishermen across Spain, France, Italy, Greece, and Egypt, who have helped remove more than 1,900 tons of waste from the Mediterranean seabed.
A silent, humble, yet impactful revolution. A living example of how real change begins — with hands, with nets, with stories. And it is precisely from these stories that this podcast is born.