Lo Sheraton Lake Como Hotel è una struttura famosa sul Lago di Como per essere immersa in un parco green, proprio dietro il golfo di Como, noto a turisti e visitatori stranieri, in particolare americani, anche se da qualche anno, vengono celebrati, proprio nel parco, matrimoni di tycoon indiani.
Come molte strutture, anche lo SLCH è molto sensibile al rispetto del Pianeta e adotta politiche virtuose legate alla sostenibilità: il General Manager Davide Sprianoha risposto ad alcune domande di Gaiazoe:
Come si approccia Sheraton Lake Como Hotel al concetto di sostenibilità e da quanto tempo?
Da sempre Sheraton Lake Como Hotel opera nel rispetto dell’ambiente, con la convinzione che questa sensibilità sia un valore aggiunto per l’ospite. La cura dell’ambiente si percepisce già nella concezione degli spazi esterni, dando particolare attenzione all’architettura del verde, con l’obiettivo di creare armonia nella natura del parco. La gestione dello stesso non solo verte alla cura delle piante, ma anche al rispetto della fauna del lago che trova spesso rifugio all’interno della proprietà. Inoltre, il brand Sheraton suggerisce modalità di consumo volta a ridurre lo spreco, pur garantendo servizi di qualità. Tra i programmi eco-sostenibili proposti vi è’ il “green choice”, che permette all’ ospite di scegliere di non usufruire del cambio giornaliero di biancheria, premiando servizi con un impatto minore sull’ambiente.
Quali sono gli iter quotidiani che vengono messi in pratica nell’ambito dell’albergo?
Voglio sottolineare l’attenzione quotidiana di tutto il personale al riciclo e al corretto smaltimento dei rifiuti.
E nel ristorante? Offrite cibo biologico? Gli ingredienti sono della zona?
Tengo a menzionare il nostro ristorante Kitchen alla cui guida il giovane Chef Andrea Casali. Protagonista del ristorante il suo orto biologico, i cui prodotti hanno permesso di creare i piatti della nuova carta “green”, tra i signature “L’assoluto di pomodoro”, e da questa stagione sfiziose tapas proposte all’”aperitivo nell’orto. Parole chiave: cibo a km0 in un ambiente rilassante circondati dalla natura.
I prodotti per la pulizia sono ecologici?
La nostra organizzazione si avvale della partnership con un fornitore di esperienza globale come Ecolab che oltre a fornire prodotti eco-compatibili, affianca il nostro personale nella formazione ed elaborazione di linee guida nel rispetto delle diversità linguistiche del personale, utilizzando codici colore per prodotti e attrezzature utilizzate. Questo sistema garantisce sempre l’utilizzo del prodotto corretto per ogni esigenza e nella giusta quantità.
Per quanto riguarda lo spreco di acqua, di energia elettrica e emissioni di Co2, come vi muovete?
L’azienda è’ attenta alla riduzione del consumo di energia con l’adozione di “best practices” con il supporto del brand Marriott International e attraverso il rinnovamento degli impianti. Per quanto riguarda le acque, sfruttiamo la prossimità del lago e la presenza dei pozzi per l’irrigazione dei 10mila mq del parco e dell’orto.
Offrite ai clienti servizi di mobilità sostenibile per il territorio lacustre?
Un nostro servizio molto apprezzato è il noleggio delle biciclette, promuovendo itinerari sul lago adatti alle diverse necessità e livelli di difficoltà. (Testo raccolto da Viviana Musumeci)