Continua il piccolo tour di presentazione di Sognavo la cioccolata e Beautiful ma la meditazione mi ha salvato di Viviana Musumeci (Do it Human).
Questa volta la presentazione si terrà sabato 17 febbraio alle ore 16:00 presso Spazio Fular ozio e negozio in via Melzo 34 a Milano.
Perché partecipare a questa presentazione
In ciascuno di noi coesistono gli influssi del passato, plasmando la nostra biografia con la trama intrecciata della famiglia, della scuola, degli amici, della società e delle esperienze vissute. Questi elementi convergono nel delineare le sfumature degli eventi legati alle emozioni, al nostro carattere, alla personalità e alle identità che ci definiscono, sia nei momenti positivi che in quelli negativi. Mantenere una distinzione tra ciò che siamo e ciò che abbiamo appreso, sia consapevolmente che, soprattutto, in modo inconscio, rappresenta una sfida non banale. Spesso, anche in età adulta, ci ritroviamo a navigare tra i confini sfumati di chi siamo e del nostro imprinting.
Tuttavia, esiste un approccio per entrare in contatto con la propria essenza, e questa via è rappresentata dalla meditazione. In questo saggio, l’autrice, giornalista, docente e insegnante del Protocollo MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction), condivide la sua esperienza personale, avvalendosi delle scoperte neuroscientifiche. In tale contesto, smonta l’idea che la meditazione sia un mero prodotto delle credenze new age o del folklore. La meditazione dimostra la sua efficacia poiché agisce sulla neuroplasticità del cervello, contribuendo a trasformare positivamente le persone, promuovendo il benessere e l’autoconsapevolezza. Essa si configura come un vero superpotere capace di trasformare gli individui in eroi protagonisti delle proprie vite, liberandoli dalle costrizioni delle sovrastrutture culturali e permettendo loro di esplorare l’essenza della propria personalità.
Questo volume esplora l’argomento attraverso un excursus completo sul cervello, sulle emozioni e sulle tecniche di meditazione. Inoltre, analizza gli ambiti in cui la meditazione trova applicazione oggi, come la scuola, l’università e il mondo del lavoro, contribuendo a creare ambienti meno ostili e più concilianti. Tale approccio si traduce in risultati tangibili sull’apprendimento e sul raggiungimento degli obiettivi personali.
Al termine della meditazione, gli ospiti saranno invitati a fare una piccola meditazione con l’autrice del libro.
(A cura di Gaiazoe.life)