Quest’estate il dibattito/polemica sollevato da alcune associazioni e influencers green sul tour estivo del Jova Beach Party ha tenuto banco. Un po’ in sordina e in secondo piano è passato il tour musicale di Elisa “Back to the future live tour” che ha girato l’Italia portando con sé il concetto di sostenibilità in ogni suo aspetto.
Il tour sta per terminare e le ultime date stanno per esaurirsi con il tutto esaurito a Milano per l’11, il 12 e il 14 settembre. A Roma, invece, il tour continuerà il 21, il 23 e il 24 settembre.
Il “Back to the Future Live Tour”
Nel suo viaggio live Elisa ha portato con sé il Green Village, un vero evento nell’evento a base di talk, performance, installazioni e workshop curata insieme aMusic Innovation Hub, in location dal particolare valore naturale e paesaggistico e pensate sulla base di un protocollo che rispetti un basso impatto ambientale.
Un nuovo modo di vedere e considerare i tour musicali molto più simile a un festival green dove, tra l’altro, è possibile contribuire partecipando alla pulizia della location come nel caso del Parco Sempione che sarà pulito domenica mattina dalle ore 10:00 e il 13 settembre dalle 10 alle 12 sempre presso il parco.
Ci saranno incontri a ingresso gratuito in tre luoghi simbolo della città:Piazza Del Cannone, Cascina Nascosta (all’interno di Parco Sempione)e ilCortile delle Armi (una delle aree verdi più vaste di Milano e appena riqualificata).
In Piazza Del Cannone sarà presente ilPlanet Stagedove si alterneranno alcuni degli artisti più interessanti della scena musicale che si esibiranno live, tutti i giorni, a partire dalle ore 19. Si parte l’11 settembre con i concerti diArcadiaeDolchee si prosegue il 12 conSinpluseFederico Barone. Poi il 13 settembre conCamineArcadiae infine il 14 settembre conCorallyeDaniele Stefani.
Nella giornata dell’11 settembre l’area del Green Village sarà attiva dalle ore 17:30 con il primo talk in Piazza del Cannone dal titolo“Che aria tira?”con gli influencer Pierluca Mariti (Piuttosto che) e Andrea Grieco.A seguire alle ore 18:00 l’appuntamento sarà con il panel“Eventi e sostenibilità in città”dove, con l’introduzione diTommaso Sacchi(assessore alla cultura di Milano), interverrannoElisa,Ferdinando Salzano(Friends&Partners),Dino Lupelli(Music Innovation Hub),Alex Braga(A-Live),Marco Armellino(AWorld),Giulia Braga(Connect4Climate),Danny Casprini(Triadi, PoliMI).
Nella giornata del12 settembre alle ore 18:30 è previsto il talk“La musica dell’anima”dove si parlerà dell’impatto ambientale e di quello sociale, dalla divulgazione alle iniziative di coinvolgimento diretto. Interverranno:Elisa,Paola Maugeri, Maurizio Carucci, Franco MussidaeTessa Gelisio.
Il13 settembregli appuntamenti saranno molteplici, si parte alle ore 17:00 con il primo panel dal titolo“Goccia dopo goccia”conFrancesca D’Abramo(Portavoce Movimento Conscious Planet – Salva il Suolo Italia)Gianluca Rapaccini(Terrapreta Aps),Damiano Di Simine(Legambiente) e il giornalistaLorenzo Maria Alvaro per parlare dell’importanza del suolo e la consapevolezza delle sue differenze e potenzialità. Alle 17:30 è il momento di“Trame urbanistiche per il sociale”ConFondazione Progetto Arca Onlus e Fondazione L’Albero della Vita, Christian Novak,Docente di Progettazione urbanistica presso il Politecnico di Milano,eLorenzo Maria Alvaro.Alle 18:30 chiude la giornata di incontri, il panel dal titolo“Quale futuro per la città?”conElena Eva Maria Grandi(Assessore all’ambiente di Milano) eElena Jachia(Fondazione Cariplo), a confronto con diverse realtà associative di Milano.
Il14 settembresaràla giornata dedicata al tema“dal locale al globale”,si chiude con il panel dedicato alla campagna #FlipTheScript promossa dalla UN SDG Action Campaign:“Risolvere le sfide globali: agire insieme per gli SDG”conMarina Ponti(Global Director della UN SDG Action Campaign),Giulio Lo Iacono,(Coordinatore operativo di ASviS),Marco Armellino(Presidente e Co-Founder di AWorld),Greta Perrone(ESG Manager Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas).
Nella splendida cornice diCascina Nascostasarà attivoil Good Marketcon tantissime attività a cura diAltromercato,A-Live, Tecsworkshop, Swapush,LegambienteeStill I Rise.
Nel corso di tutti e quattro i giorni sarà sempre possibile partecipare dalle ore 19:00 ai workshop diYoga con Wamie assistere ai Dj Set a sorpresa presentati daFritto FMche animeranno Cascina Nascosta ogni sera dalle 20:30 alle 22:30.
Presso ilCortile delle Armisarà presente l’Area Ecodharma,lo spazio diUBI Unione Buddhista Italianaaperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 18:00, dove poter consultare testi, fare esperienza di meditazioni guidate e approfondire il tema dell’ecologia profonda.
Sempre nel Cortile delle Armi sarà possibile visitare gli stand diLegambiente, SaveSoil, Fondazione L’Albero della VitaeTicketmaster, e partecipare ai numerosi workshop proposti, sia per adulti che per bambini, come:Alla scoperta del nostro suolo, curato da SaveSoil;e ancora conSuper, Fondazione L’albero della vitaeCleanUp,che lancia la campagna mondiale per sensibilizzare le persone ad attivarsi al cambiamento.
Durante il tour viene portato avanti anche il progettoMusic For The Planet, realizzato da Music Innovation Hub (la prima SpA Impresa sociale in Italia, che realizza progetti innovativi e socialmente responsabili nel settore musicale) e AWorld a favore di Legambiente, con il sostegno di ASviS e dell’Unione Buddhista Italiana, per lamessa a dimora di alberi in diverse città italiane.
Per contribuire al fondo Music For The Planet, è nato anche lo speciale progetto NFT diA-LiveeConnect4Climate, che offrono al pubblico un’esperienza immersiva nella “Stanza del tempo perso” di Elisa.
E proprio l’interesse costante di Elisa per il Pianeta,ha portato l’ONU a nominare l’artista come primo Ally “Alleato” della Campagna d’Azione delle Nazioni Unite SDG Action sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Le ambizioni delle SDG sono quelle di capovolgere il copione già scritto per ottenere un mondo più giusto, pacifico, e green, e modellare una nuova realtà: una realtà in cui la crisi climatica non porrà fine all’umanità, perché l’umanità porrà fine alla crisi climatica.
Queste le ultime date del “Back to the Future Live Tour”, organizzato e prodotto da Friends and Partners:
15 settembre Genova (Liguria) – Arena del mare
17 settembre Pisa (Toscana) – Piazza Dei Cavalieri
18 settembre Pistoia (Toscana) – Piazza Duomo
20 settembre Chieti (Abruzzo) – Anfiteatro La Civitella
21 settembre Roma (Lazio) – Cavea Parco Auditorium della Musica
23 settembre Roma (Lazio) – Cavea Parco Auditorium della Musica
24 settembre Roma (Lazio) – Cavea Parco Auditorium della Musica
Programma in aggiornamento suhttps://music.aworld.org/
(a cura di Gaiazoe.life)