L’anno sta per concludersi, e mentre ci prepariamo a festeggiare l’ultimo dell’anno, è il momento ideale per riflettere sulle nostre abitudini di consumo, compresa la moda. Vestirsi in maniera sostenibile non solo è una scelta consapevole per l’ambiente, ma può anche portare a uno stile unico e distintivo. In questo articolo, esploreremo diverse strategie per creare un guardaroba sostenibile e suggeriremo alcune idee trendy per il tuo look dell’ultimo dell’anno.
La sostenibilità nella moda: perché è importante
La moda sostenibile è un tema sempre più rilevante nella società odierna. L’industria della moda è spesso associata a impatti ambientali negativi, come l’uso eccessivo di risorse, l’inquinamento e il ricorso a pratiche di produzione non etiche. Tuttavia, molte aziende e consumatori stanno abbracciando un approccio più sostenibile, cercando alternative che riducano l’impatto ambientale e promuovano condizioni di lavoro etiche.
Creare un guardaroba sostenibile: consigli pratici
1. Investire in capispalla di qualità
Scegliere capispalla di alta qualità è fondamentale per una moda sostenibile. Opta per capi intramontabili e di buona fattura che resistano al passare del tempo. In questo modo, riduci la necessità di sostituirli frequentemente, contribuendo a una produzione di massa meno dannosa per l’ambiente. La sostenibilità è, prima di tutto, pensiero che si riflette poi sulla materialità. Per cui prima di pensare subito ad acquistare un capo nuovo, apri l’armadio e sicuramente troverai qualcosa che potrai indossare, magari riadattandolo con stile, abbinandolo con altri capi più contemporanei, aggiungendo bijoux o gioielli o arricchendolo con accessori. Prima di entrare in un negozio, pensaci sempre e non farlo mai sulla scia della disperazione del cosa mi metto. I capispalla poi li puoi rubare anche all’armadio di lui, delle amiche, acquistarli vintage oppure in un mercatino. Insomma, quando si tratta di sostenibilità il motto è sempre: meditare prima di spendere.
2. Riciclo e Seconda Mano
Esplora il mondo del riciclo e dell’acquisto di abbigliamento di seconda mano. Molti capi di alta qualità possono essere trovati in negozi di seconda mano o tramite piattaforme online. Questa pratica non solo riduce il flusso di abbigliamento nei rifiuti, ma ti consente anche di scoprire pezzi unici e vintage per il tuo look dell’ultimo dell’anno. E se pensi che adesso sia tardi per fare un acquisto, prova a portarti avanti per il prossimo anno. I siti a disposizione sono molti: Vestiaire Collective, Vinted, Vinokilo, ma anche Zalando con la sua selezione di capi preloved.
3. Materiali Sostenibili
Preferisci materiali sostenibili come il cotone organico, la lana biologica e il denim riciclato (se dotati di certificazioni è anche meglio). Questi materiali riducono l’impatto ambientale della produzione di abbigliamento e spesso offrono un comfort superiore rispetto ai tessuti tradizionali.
4. Minimalismo alla Moda
Lo diceva anche la regina del punk Vivienne Westwood: Compra meno, compra meglio. Adotta uno stile minimalista. Concentrati su capi di abbigliamento essenziali e versatili che possono essere combinati in molteplici modi. Questo non solo semplifica il tuo processo decisionale al mattino, ma riduce anche la quantità complessiva di abbigliamento che possiedi.
5. Manutenzione e Cura
Prenditi cura dei tuoi vestiti. La manutenzione regolare allungherà la vita dei tuoi capi, evitando la necessità di sostituirli prematuramente. Lavaggio a freddo, asciugatura all’aria e riparazioni tempestive sono tutti passi cruciali per mantenere un guardaroba sostenibile.
Idee di look per l’ultimo dell’anno
Ora che hai adottato un approccio sostenibile al tuo guardaroba, ecco alcune idee di look per brillare durante la festa di fine anno:
1. Eleganza Vintage
Scegli un vestito da sera vintage o un tailleur pantalone retrò. Questo stile non solo ti farà risaltare dalla folla, ma contribuirà anche a ridurre l’impatto ambientale associato alla produzione di nuovi capi.
2. Mix and Match Sostenibile
Crea un look unico combinando capi di seconda mano con pezzi nuovi e sostenibili. Questo approccio ti consente di esprimere la tua personalità attraverso uno stile unico e consapevole.
3. Luminosità Etica
Opta per abiti realizzati con materiali sostenibili e decorati con dettagli luminosi o gioielli etici. Questo look non solo è alla moda ma trasmette anche un messaggio di responsabilità ambientale.
4. Chic Minimalista
Scegli un abito minimalista, magari monocromatico, e abbinalo con accessori audaci. Questo stile dimostra che essere alla moda può andare di pari passo con la semplicità e la sostenibilità.
Conclusione
Vestirsi in maniera sostenibile all’ultimo dell’anno è un modo significativo per iniziare il nuovo anno con consapevolezza e impegno per un mondo migliore. Speriamo che questa guida ti abbia ispirato a fare scelte di moda più sostenibili e a creare un look spettacolare che rifletta la tua dedizione alla sostenibilità. Ricorda, la moda può essere uno strumento per esprimere la tua individualità mentre ti prendi cura del nostro pianeta.
(a cura di Gaiazoe.life)
Photo Credit: unsplash.com (Alice Alinari)