Negli ultimi anni le case di moda hanno aumentato a rialzo e di molto i prezzi delle proprie borse soprattutto di quei modelli iconici, nonostante questo la richiesta di questi accessori è aumentata, diventando sempre più status symbol facendone aumentare il valore fino a diventare veri e propri oggetti del desiderio e vere proprie forme di investimento pari alle opere d’arte.
Questo fenomeno ha influenzato anche il mondo dell’usato e in particolare del vintage; infatti, si è registrato un aumento dei prezzi e quindi del valore degli accessori pre-loved, in particolare delle borse.
Ma acquistarli non è facile bisogna non farsi prendere dall’entusiasmo scegliere con consapevolezza il proprio oggetto del desiderio; i canali sono svariati si va dal mercatino rionale, mostre mercato di settore, compravendita tra privati/conoscenti e ancora al vasto mondo dell’on-line.
Per essere soddisfatti del proprio acquisto ci sono una serie di considerazioni da fare e che potrei, dopo anni di ricerche nei più disparati canali, schematizzare così:
1) Veridicità
vista l’importanza sempre crescendo del mercato luxury & second hand ha portato che il mercato della contraffazione se ne interessasse mettendo sul mercato falsi per tutto rassomiglianti alla borse originali sia in termini di materiali, lavorazioni, metallerie (hardware) con tanto di serial number, documenti, codici a barre sacchetto antipolvere (dustbag) e scatola.
Quindi attenzione, sebbene una borsa possa avere a corredo tutto questo non è detto sia ORIGINALE.
L’unico modo per capirlo sarà esaminarla attentamente soprattutto dove non si vede, per esempio rovesciandone la fodera interne, nei modelli dove sia possibile, e verificando le finiture degli angoli più nascosti, sentirne l’odore, può capitare che le repliche siano in materiali molto simili alla pelle ma dall’odore molto diverso.
Nel caso non si possa verificare tutto questo di persona cercate di avere più informazioni possibili sulla vostra preda, richiedete foto nitide e veritiere, eventuali prove di acquisto quali ricevute o scontrini.
2)Condizioni
Trattandosi di borse usate può capitare che queste abbiano dei segni d’uso più o meno evidenti, questi a seconda dell’entità ne possono condizionare il valore.
Fondamentale che devono essere tali da poter rendere la borsa portabile ancora per lungo tempo e che non si traducano con l’uso in rotture o perdite di parti quali ad esempio metallerie (viti chiusure borchie decori).
3) Canali di acquisto
Questi sono i più disparati si va dal mercatino delle pulci, alla mostra mercato di settore, alla compravendita tra privati, cataloghi di case d’asta sempre più specializzate, e all’infinito mondo dell’on-line.
Sono infatti sempre più i siti specializzati nella vendita di luxury e vintage second-hand che oltre ad avere parametri standardizzati per classificare, descrivere e valutare gli accessori, forniscono anche garanzie di veridicità e post-vendita, fondamentali visto il costo che spesso hanno questi accessori.
Per esperienza nel caso siate neofiti, alle prime esperienze di “caccia” vi suggerisco questo ultimo canale, poi col tempo addestrando l’occhio e l’intuito passare alle bancarelle sotto casa, o ancora acquistare dall’amica conoscente che sta alleggerendo l’armadio di famiglia.
(a cura di Sabrina Bosetti, La Vintage per Gaiazoe.life)