Il cervello, ormai, sempre più spesso è al centro degli studi neuroscientifici che ne indagano i meandri per comprendere le conseguenze e gli influssi che ha sulle nostre vite, a partire dal nostro corpo; la Brain Gym è una tecnica creata da Paul Dennison e da sua moglie Gail Dennison nel 1969 che offre un modello di apprendimento fondato su test muscolari ed esercizi motori e coordinativi che vanno a stimolare i processi di integrazione cerebrale in modo preciso e diretto.
Carlotta Colombo, esperta di Apprendimento Movimento & Rilassamento presso lo studio BraingLab di Firenze ha risposto ad alcune domande di GaiaZoe per spiegarne i benefici.
Innanzitutto, in cosa consiste la Brain Gym?
E’ una tecnica che, attraverso una serie di movimenti e un percorso, chiamato bilanciamento, consente di riprogrammare o sovrascrivere stress e disordini o tappe non agite dello sviluppo psicomotorio .
Si identificano paure, intenzioni bloccate o stress e si termina il processo con la disponibiltà di nuove risorse, per superarle e reintegrarle.
Spesso si è in grado di fare quello che si è sempre rimandato.
Quali sono i cambiamenti che provoca?
L’integrazione fra le aree del cervello sono un prerequisito fondamentale per un’ integrazione completa e il funzionamento ottimale di corpo e mente. Attraverso il movimento si attivano nuove connessioni neuronali. Il movimento,infatti, influisce in modo determinante sulla neuroplasticita’. Non è una comprensione intellettuale, ma una conoscenza attraverso l’ascolto del corpo. I blocchi di mente e corpo trattengono attraverso tensioni muscolari. Brain Gym insegna a recuperare la potenzialità dell’ attività degli stimoli dal corpo al cervello,per apprendere nelle attività didattiche ma anche in qualsiasi contesto. Dennison osservò che i disturbi dell’apprendimento erano spesso legati a una mancanza di coordinazione e all’aver perso qualche tappa della crescita, che lui definisce “squisitamente naturale”. È un sistema unico di apprendimento e di riprogrammazione. La ricerca delle proprie risorse avviene integrando gli emisferi destro e sinistro del cervello con tutte le loro aree e particolari funzioni attraverso nozioni agite di alto e basso , di davanti e dietro, di sopra e sotto:le tre dimensioni. Questi semplici movimenti agiscono come micro interventi che colmano eventuali mancanze dell’integrazione di aspetti psicomotori e capovolgono l’aspettativa di fallimento.
Perché è utile questa “ginnastica” per il cervello?
L’utilizzo di soltanto alcune aree dominanti di ciascun emisfero crea atteggiamenti ripetitivi che diventano automatici, conducendo facilmente a un atteggiamento evitante di fronte a nuove sfide.
Il cervello si spegne per un meccanismo di sopravvivenza e difesa . A questo punto la parte razionale non ha chance in quanto la parte emozionale ha il sopravvento con una reazione di congelamento, attacco o fuga e non da più accessi. Il corpo crea una barriera difensiva ma nello stesso tempo incide sugli stessi traumi e tensioni dolorose.
Ma proprio attraverso lo scioglimento di questi blocchi, più evidenti perché fisici, si danno al cervello degli input diversi.
Da un punto di vista pratico, come funziona?
Esiste una serie di 26 movimenti che aiuta a pulire stress emozionali, che incidono mentalmente e fisicamente e a riportare risorse
disponibili per ogni nuova sfida. Gli effetti positivi riguardano le aree della vista, dell’udito, dell’apprendimento, della memoria, dell’espressione libera e della coordinazione. Gli insegnanti riportano spesso miglioramenti nel comportamento, nell’attenzione, nell’atteggiamento di fronte agli esami, nella partecipazione, nella scioltezza. I bilanciamenti sono una verifica, insieme alla persona, del momento in cui ci si trova e del risultato che si vorrebbe ottenere.
Sì fanno delle verifiche e si guida la persona all’osservazione delle proprie sensazioni e reazioni e attraverso allungamenti, esercizi di rilassamento e di stimolazione di tappe della crescita naturale, vengono rilasciati i blocchi nei muscoli e si ha accesso alla risorsa cancellata.
A chi è consigliata questa pratica?
Brain Gym è consigliata a tutti . Rende disponibili le risorse di tutte e due gli emisferi e quindi di tutto le abilità. Il suo valore r aggiunto è la semplicità e la portata al tempo stesso di grandi cambiamenti immediati e la possibilità di avere sempre con sé questi strumenti.
La Brain Gym è un’attività a se stante?
Noi lavoriamo sempre a contatto con pediatri, insegnanti, psicologi e pedagogisti. (Viviana Musumeci per Gaiazoe.life*)
(*Gaiazoe.life il primo vero blog sul lifestyle sostenibile)