Il cromo appartiene alla famiglia dei metalli pesanti e viene usato largamente nella concia delle pelli destinate all’industria delle borese e accessori. Ma non è sostenibile. Zanellato, azienda vicentina che produce borse iconiche e note in tutto il mondo ha deciso di fare un passo importante nella direzione della sostenibilità puntando sulla lavorazione cromo free delle borse e riducendo fortemente la presenza di aldeidi nella concia.
Per giungere a questo risultato, l’azienda ha lavorato per otto anni alla ricerca, effettuando studi e conseguendo certificazioni che richiedono tempo, prima di ottenerle.
Una nuova modalità di concia
Per giugnere a questo risultato, Zanellato ha elaborato un nuovo modo di effettuare la concia che passa dalle mandorle, quindi da un ingrediente naturale e non inquinante. Infatti, secondo uno studio condotto nel 2015 da Green Cross e Pure Earth, circa 16 milioni di persone sono a rischio per i problemi di inquinamento causati nei Paesi a basso medio reddito dove viene effettuata questo tipo di concia. La nuova concia ideata da Zanellato prende il nome di LUXETHIC ed è una alternativa valida a quella tradizionale. Inoltre la pelleLUXETHICesclude del tutto l’utilizzo PFAS (Perfluori). Infine, le mandorle mixate a un’essenza di chiodi di garofano e olii essenziali di Marsiglia regalano alla nuova pelle un profumo inconfondibile.
Il prossimo obiettivo che conta di raggiungere La Maison Zanellato è di arrivare a produrre il 100% dei propri prodotti tramite la conciaLUXETHICentro il 2023