Un modo di stare al mondo e di essere per il mondo: questo è lo stile di vita che il brand Agnona aspira a incarnare. Natura e cultura, per il brand, sono in continuità. L’ambiente è luogo reale, ma anche spazio della mente, territorio di gentilezza e leggerezza. È proprio per affermare questo tratto continuo che il brand ha preso parte nei progetti speciali di Piano City Milano, aprendo i propri spazi milanesi con Soundscapes.
Piano City e Agnona: Soundscapes
Piano City Milano è il primo festival diffuso della città di Milano. Nato nel 2011, attraverso gli anni ha accompagnato la metamorfosi e la rinascita della città, offrendo concerti di pianoforte nei musei, nei parchi, nelle piazze e nelle case di privati. Si propone di aprire al pubblico luoghi insoliti e spazi nascosti, trasformandoli in location per concerti e performance musicali. Il festival mette al centro la cultura come motore che genera nuova cultura, creando un legame profondo con le realtà territoriali, alimentando inclusione ed innovazione.
Soundscapes si inserisce in Piano City Milano con un format speciale, concepito ad hoc, nel quale ascolto musicale e immersione del suono si incontrano per dare vita ad un’esperienza psico-fisica unica. Partendo dal sound bath, pratica meditativa che prevede l’utilizzo di suoni ancestrali, fonde le frequenze sonore e gli healing sound rilasciati dai vasi di cristallo suonati dall’artista Larissa Giers con l’armonia del pianoforte solo di Francesco Taskayali, creando un momento di rilassamento e un dialogo musicale dai poteri trasformativi.
L’architettura e il design dello spazio del brand, luogo di moda, di natura e di cultura, si sposano perfettamente con l’utilizzo dei vasi di cristallo e con la cifra sospesa e meditativa della performance, cui si partecipa sdraiati su tappetini, gli occhi chiusi sotto speciali mascherine aromatiche, il corpo cullato dal tepore e dal peso di coperte del brand, in una osmosi perfetta tra spazio interiore ed esteriore che è commistione di stimolazioni psichiche e sensoriali.
Eleganza, purezza, sensorialità si congiungono nello scambio armonico tra le frequenze dei cristalli e la musica del piano, in una dimensione contemporanea che è riscoperta di valori senza tempo.